34,99 €
inkl. MwSt.
Versandkostenfrei*
Versandfertig in 6-10 Tagen
payback
17 °P sammeln
  • Broschiertes Buch

Cos'è l'invecchiamento? E' radicata l'idea che sia un fenomeno inevitabile che man mano altera le funzioni dell'organismo fino a causare la morte. Eppure risulta sempre più realistica, in base ad argomentazioni teoriche e a una crescente evidenza empirica, una concezione alternativa. Secondo questa diversa visione, l'invecchiamento è un fenomeno fisiologico, determinato e regolato dai geni e modellato dall'evoluzione, così come ogni altro fenomeno fisiologico. Pertanto è concepibile un organismo che non invecchi, così some accade per molte specie i cui individui, se non uccisi dai predatori,…mehr

Produktbeschreibung
Cos'è l'invecchiamento? E' radicata l'idea che sia un fenomeno inevitabile che man mano altera le funzioni dell'organismo fino a causare la morte. Eppure risulta sempre più realistica, in base ad argomentazioni teoriche e a una crescente evidenza empirica, una concezione alternativa. Secondo questa diversa visione, l'invecchiamento è un fenomeno fisiologico, determinato e regolato dai geni e modellato dall'evoluzione, così come ogni altro fenomeno fisiologico. Pertanto è concepibile un organismo che non invecchi, così some accade per molte specie i cui individui, se non uccisi dai predatori, sopravvivono per un tempo indefinito.Per l'uomo, ciò significa che è possibile concepire una differente modulazione dell'invecchiamento o perfino il suo completo controllo. Queste non sono ipotesi astratte ma possibilità concrete di cui in questo libro sono esaminate e discusse in modo rigoroso le premesse teoriche, la crescente evidenza in dati dall'osservazione naturale e da esperimenti, lepossibilità di interventi che ci potranno condurre a tale obiettivo.Se vorremo, poiché i dubbi non sono nella possibilità ma nell'opportunità e nell'effettivo vantaggio di una durata illimitata della vita.
Autorenporträt
Giacinto Libertini, medico, ha pubblicato numerosi lavori di storia e biologia (www.r-site.org). E' curatore del sito dell'Istituto di Studi Atellani (www.iststudiatell.org). In biologia, il suo interesse è rivolto principalmente alla medicina evoluzionistica, di cui è stato un precursore, e all'invecchiamento interpretato come fenomeno adattativo.