26,99 €
inkl. MwSt.
Versandkostenfrei*
Versandfertig in 6-10 Tagen
payback
13 °P sammeln
  • Broschiertes Buch

Questa è una riflessione sul film Club di combattimento dalla prospettiva della filosofia di Kierkegaard. Per Kierkegaard la colpa antica è trasparente. Edipo riconosce la sua colpa e la accetta, si riconosce colpevole e prova dolore. Il dramma moderno è caratterizzato dalla soggettività e dalla riflessione; in esso l'eroe tragico non soffre, ma è attraverso un atto del tutto singolare che diventerà colpevole. Quando Jack e Tyler si scoprono come esseri scissi, come esseri doppi, l'angoscia e la disperazione li costringeranno a fare il salto nel vuoto e a scegliere tra: l'uno o l'altro, Jack o…mehr

Produktbeschreibung
Questa è una riflessione sul film Club di combattimento dalla prospettiva della filosofia di Kierkegaard. Per Kierkegaard la colpa antica è trasparente. Edipo riconosce la sua colpa e la accetta, si riconosce colpevole e prova dolore. Il dramma moderno è caratterizzato dalla soggettività e dalla riflessione; in esso l'eroe tragico non soffre, ma è attraverso un atto del tutto singolare che diventerà colpevole. Quando Jack e Tyler si scoprono come esseri scissi, come esseri doppi, l'angoscia e la disperazione li costringeranno a fare il salto nel vuoto e a scegliere tra: l'uno o l'altro, Jack o Tyler, tra lo stadio estetico o quello etico-religioso. La scissione chiarisce non solo che siamo esseri duali, ma mostra anche che è il Nulla a sostenerci, mentre ci troviamo sull'abisso.
Autorenporträt
Ha conseguito una laurea e un master in Filosofia presso la Facoltà di Filosofia e Lettere dell'UNAM, è professore associato "C" a tempo pieno presso il Collegio di Filosofia della Scuola Nazionale Preparatoria dell'UNAM, dove insegna: Logica, Etica, Storia delle dottrine filosofiche ed Estetica, ed è membro del Circolo Messicano dei Professori di Filosofia.