14,99 €
inkl. MwSt.

Versandfertig in 6-10 Tagen
payback
7 °P sammeln
  • Broschiertes Buch

Le malattie cardiovascolari (CVD) rimangono la principale causa di morte per uomini e donne nei Paesi sviluppati. Tuttavia, mentre gli ultimi decenni del secolo scorso hanno mostrato una costante tendenza alla diminuzione dell'incidenza delle CVD tra gli uomini, le donne, al contrario, hanno registrato un aumento della morbilità e della mortalità per malattie coronariche e complicanze dell'ipertensione arteriosa. Già 10 anni fa, la rivista TIME (2003, 11 agosto, pagg. 45-51) pubblicava le seguenti informazioni: "Killer di donne n.1. No, non il cancro al seno! Il killer numero 1 delle donne è…mehr

Produktbeschreibung
Le malattie cardiovascolari (CVD) rimangono la principale causa di morte per uomini e donne nei Paesi sviluppati. Tuttavia, mentre gli ultimi decenni del secolo scorso hanno mostrato una costante tendenza alla diminuzione dell'incidenza delle CVD tra gli uomini, le donne, al contrario, hanno registrato un aumento della morbilità e della mortalità per malattie coronariche e complicanze dell'ipertensione arteriosa. Già 10 anni fa, la rivista TIME (2003, 11 agosto, pagg. 45-51) pubblicava le seguenti informazioni: "Killer di donne n.1. No, non il cancro al seno! Il killer numero 1 delle donne è la malattia cardiovascolare", ma i ricercatori americani hanno dimostrato che solo una donna su quattro sa che è più pericolosa del cancro. Nel 50% dei casi, una donna può morire a causa del primo infarto (negli uomini, questa cifra raggiunge il 30%), e delle donne che sopravvivono al primo attacco, il 38% muore entro il primo anno dall'infarto (fino al 25% degli uomini) e il 46% delle donne diventa inabile a causa dell'insufficienza cardiaca sviluppata a causa dell'infarto miocardico (22% degli uomini).
Autorenporträt
Talipova Yulduz Shavkatovna, M.D., Professor Associado do Departamento de Cardiologia e Gerontologia do Instituto de Formação Avançada de Médicos de Tashkent, está empenhada na formação pós-graduada de médicos de especialidades terapêuticas. O seu trabalho científico é dedicado ao estudo das características da hipertensão arterial em mulheres de diferentes grupos etários, incluindo mulheres grávidas.