26,99 €
inkl. MwSt.
Versandkostenfrei*
Versandfertig in 6-10 Tagen
payback
13 °P sammeln
  • Broschiertes Buch

La letteratura afferma che il gold standard per l'analgesia postoperatoria nella chirurgia addominale è ancora la tecnica epidurale, ma spesso non siamo in grado di eseguirla. Una componente importante del dolore postoperatorio nella chirurgia addominale è quella derivante dall'incisione della parete addominale. Grazie ai recenti progressi dell'anestesia regionale con gli ultrasuoni (US), i blocchi della parete addominale hanno raggiunto una maggiore rilevanza e sono ora una vera alternativa alle tecniche neuroassiali e sono diventati un complemento nell'analgesia postoperatoria. Grazie…mehr

Produktbeschreibung
La letteratura afferma che il gold standard per l'analgesia postoperatoria nella chirurgia addominale è ancora la tecnica epidurale, ma spesso non siamo in grado di eseguirla. Una componente importante del dolore postoperatorio nella chirurgia addominale è quella derivante dall'incisione della parete addominale. Grazie ai recenti progressi dell'anestesia regionale con gli ultrasuoni (US), i blocchi della parete addominale hanno raggiunto una maggiore rilevanza e sono ora una vera alternativa alle tecniche neuroassiali e sono diventati un complemento nell'analgesia postoperatoria. Grazie all'uso degli US, questi blocchi vengono eseguiti in modo più sicuro e con risultati migliori. Questo studio dimostra come in qualsiasi ospedale, nonostante le risorse limitate di cui può disporre, si debba sempre cercare un'alternativa migliore per la gestione del dolore postoperatorio.
Autorenporträt
Karen Eleni Ascencio Garza, anestesista con specializzazione in gestione perioperatoria dei pazienti critici presso l'MD Anderson Cancer Center di Houston, Texas, specializzanda in monitoraggio emodinamico e anestesia regionale guidata da ultrasuoni.