37,99 €
inkl. MwSt.
Versandkostenfrei*
Versandfertig in 1-2 Wochen
payback
19 °P sammeln
  • Broschiertes Buch

Il testo ci conduce in un viaggio attraverso l'evoluzione del concetto di capacità giuridica nel diritto italiano. L'autore, partendo dal diritto romano per poi arrivare ai giorni nostri, spiega l'importanza del concetto, la sua attualità, la necessità della sua laicità e la pericolosità di una sua interpretazione legata all'etica. L'argomento, per quanto apparentemente vetusto, si manifesta spigoloso e controverso e si proietta sia nell'attualità che nel futuro del nostro ordinamento, richiedendo la massima attenzione da parte di ogni singolo individuo.

Produktbeschreibung
Il testo ci conduce in un viaggio attraverso l'evoluzione del concetto di capacità giuridica nel diritto italiano. L'autore, partendo dal diritto romano per poi arrivare ai giorni nostri, spiega l'importanza del concetto, la sua attualità, la necessità della sua laicità e la pericolosità di una sua interpretazione legata all'etica. L'argomento, per quanto apparentemente vetusto, si manifesta spigoloso e controverso e si proietta sia nell'attualità che nel futuro del nostro ordinamento, richiedendo la massima attenzione da parte di ogni singolo individuo.
Autorenporträt
Laureato in Giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Camerino, l'avv. Giancarlo Frongia è iscritto all'albo degli avvocati presso il Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Sassari e svolge la professione forense, sia in ambito civilistico che penalistico, nell'intero territorio regionale della Sardegna.