29,99 €
inkl. MwSt.
Versandkostenfrei*
Versandfertig in 6-10 Tagen
payback
15 °P sammeln
  • Broschiertes Buch

Con l'aumento del consumo e dell'uso, l'accumulo di rifiuti urbani polimerici ha attirato l'attenzione di diversi settori, in particolare della società civile organizzata. Le restrizioni ambientali sull'uso e lo smaltimento dei materiali polimerici sono diventate più severe a seguito della mobilitazione e dell'attivismo. Sacchetti di plastica, pneumatici, bicchieri monouso, cannucce di plastica e bottiglie in PET sono solo alcuni esempi di come i polimeri abbiano avuto un impatto negativo sull'ambiente, provocando una pressione globale per riconsiderarne l'uso. Tuttavia, la crisi pandemica…mehr

Produktbeschreibung
Con l'aumento del consumo e dell'uso, l'accumulo di rifiuti urbani polimerici ha attirato l'attenzione di diversi settori, in particolare della società civile organizzata. Le restrizioni ambientali sull'uso e lo smaltimento dei materiali polimerici sono diventate più severe a seguito della mobilitazione e dell'attivismo. Sacchetti di plastica, pneumatici, bicchieri monouso, cannucce di plastica e bottiglie in PET sono solo alcuni esempi di come i polimeri abbiano avuto un impatto negativo sull'ambiente, provocando una pressione globale per riconsiderarne l'uso. Tuttavia, la crisi pandemica scoppiata nel gennaio 2020 ha evidenziato l'importanza dei polimeri nella società moderna. Se un tempo era il consumismo a spingere l'uso dei polimeri, ora sono le emergenze sanitarie e mediche a spingere. A causa dell'impatto della pandemia sulle forniture medico-ospedaliere e sui dispositivi di protezione personale per gli operatori sanitari e la popolazione, sono emersi movimenti di produzione alternativi basati sui polimeri.
Autorenporträt
Il Dr. Patil lavora come professore assistente presso il Dipartimento di Chimica P. G. del Basaveshwar Science College, Bagalkot, India. Ha al suo attivo diversi brevetti nazionali e internazionali e numerose riviste internazionali di fama. Ha ricoperto il ruolo di Manager R&D presso la Reliance Industries Ltd.. Ha lavorato in Qatar e all'Università di Cambridge, Regno Unito.