26,99 €
inkl. MwSt.
Versandkostenfrei*
Versandfertig in 6-10 Tagen
payback
13 °P sammeln
  • Broschiertes Buch

I fluidi magnetoreologici (MR) ed elettroforeologici (ER) sono noti per essere materiali intelligenti. Possono essere trasformati rapidamente e reversibilmente dallo stato fluido a quello solido con tempi di risposta molto rapidi. I fluidi ER e MR mostrano cambiamenti drastici e sintonizzabili nelle loro proprietà reologiche in presenza di campi magnetici o elettrici esterni, rispettivamente. Questi fluidi possono essere efficacemente incorporati in varie applicazioni ingegneristiche come ammortizzatori, smorzatori, frizioni, freni ecc. In questa ricerca è stata effettuata la sintesi di un…mehr

Produktbeschreibung
I fluidi magnetoreologici (MR) ed elettroforeologici (ER) sono noti per essere materiali intelligenti. Possono essere trasformati rapidamente e reversibilmente dallo stato fluido a quello solido con tempi di risposta molto rapidi. I fluidi ER e MR mostrano cambiamenti drastici e sintonizzabili nelle loro proprietà reologiche in presenza di campi magnetici o elettrici esterni, rispettivamente. Questi fluidi possono essere efficacemente incorporati in varie applicazioni ingegneristiche come ammortizzatori, smorzatori, frizioni, freni ecc. In questa ricerca è stata effettuata la sintesi di un fluido ER (base di titanil ossalato di stronzio e titanil ossalato di bario) e di un fluido MR con elevata tensione di snervamento e bassa velocità di sedimentazione. Per conoscere la morfologia dei campioni sono stati condotti test SEM e XRD e test reologici. Sulla base dei vari test condotti, si è deciso di utilizzare il fluido ER a base di titanilossalato di bario nella serranda proposta per verificarne le prestazioni dinamiche. L'analisi FFT è stata eseguita su un prototipo di smorzatore per carichi pesanti per verificarne le prestazioni con il fluido ER proposto. Dai risultati ottenuti dall'analisi FFT si evince che l'obiettivo di questo lavoro di tesi di ridurre lo spettro temporale (59%) e lo spostamento del contraccolpo (94%) della serranda è stato raggiunto.
Autorenporträt
Prof. Khandu Paval ist seit sechs Jahren auf dem Gebiet der Nanotechnologie tätig. Er ist Autor mehrerer Forschungsarbeiten, die in renommierten Fachzeitschriften veröffentlicht wurden.