26,99 €
inkl. MwSt.
Versandkostenfrei*
Versandfertig in 6-10 Tagen
payback
13 °P sammeln
  • Broschiertes Buch

Analisi LCA di un impianto a biogas con ciclo Rankine organico situato in un¿azienda agricola in provincia di Padova. L¿obbiettivo è stato quello di porre a confronto due diverse configurazioni in termini di consumi, emissioni e impatti ambientali ed umani. In origine l¿impianto era costituito dal digestore anaerobico e dal motore a combustione interna da 1 MW al quale era accoppiato il generatore elettrico. Solamente in seguito, per poter usufruire degli incentivi statali alle fonti di energia rinnovabile, è stato deciso di aggiungere un ORC da 135 kW in grado di sfruttare il calore residuo…mehr

Produktbeschreibung
Analisi LCA di un impianto a biogas con ciclo Rankine organico situato in un¿azienda agricola in provincia di Padova. L¿obbiettivo è stato quello di porre a confronto due diverse configurazioni in termini di consumi, emissioni e impatti ambientali ed umani. In origine l¿impianto era costituito dal digestore anaerobico e dal motore a combustione interna da 1 MW al quale era accoppiato il generatore elettrico. Solamente in seguito, per poter usufruire degli incentivi statali alle fonti di energia rinnovabile, è stato deciso di aggiungere un ORC da 135 kW in grado di sfruttare il calore residuo dei fumi. Tuttavia, per non superare il vincolo di potenza di 1 MW ed accedere agli incentivi, si è reso necessario un depotenziamento. In particolare, il motore è stato fatto lavorare a 930 kW e il ciclo organico a 70 kW con ripercussioni di una certa entità sul rendimento complessivo d¿impianto poiché tutto lavora a carico parziale per circa 8000 ore annue. L¿utilizzo del ciclo Rankine organico ha sicuramente apportato notevoli miglioramenti dal punto di vista ambientale grazie al sensibile calo dei consumi da parte del motore e alla conseguente riduzione degli impatti.
Autorenporträt
Alberto Bortoluzzi nasce tra le dolomiti bellunesi nel 1994. Terminati gli studi scientifici si iscrive ad Ingegneria dell'Energia all'Università degli studi di Padova e completa la sua formazione con il corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Energetica nel medesimo ateneo.