22,99 €
inkl. MwSt.

Versandfertig in 6-10 Tagen
payback
11 °P sammeln
  • Broschiertes Buch

Si è potuto assistere negli ultimi decenni ad uno sviluppo esponenziale delle aree urbanizzate, ambienti molto complessi in cui, tra le varie problematiche ambientali, grande importanza assume l'inquinamento generato al suolo e ai corpi idrici ricettori superficiali e sotterranei. Il susseguirsi di periodi di tempo secco e periodi di pioggia comporta rispettivamente un rilevante accumulo al suolo di carichi inquinanti e loro successivo dilavamento con recapito nei corpi ricettori. In un sistema reale molto complesso la soluzione da impiegare, per il rispetto dei limiti soglia ambientali, non…mehr

Produktbeschreibung
Si è potuto assistere negli ultimi decenni ad uno sviluppo esponenziale delle aree urbanizzate, ambienti molto complessi in cui, tra le varie problematiche ambientali, grande importanza assume l'inquinamento generato al suolo e ai corpi idrici ricettori superficiali e sotterranei. Il susseguirsi di periodi di tempo secco e periodi di pioggia comporta rispettivamente un rilevante accumulo al suolo di carichi inquinanti e loro successivo dilavamento con recapito nei corpi ricettori. In un sistema reale molto complesso la soluzione da impiegare, per il rispetto dei limiti soglia ambientali, non può nella pratica essere applicata a tutti gli scaricatori afferenti alla rete. Nella presente opera, si cerca di determinare il "peso ambientale" di ogni singolo punto di scarico afferente ad un determinato corpo ricettore di interesse e appartenente ad un determinato e preassegnato insieme di punti di scarico di bacini fognari.Tale peso ambientale ha lo scopo di determinare quei punti dove attuare opportuni interventi per una riduzione dei carichi inquinanti sversati nei ricettori, quali la scelta della portata di soglia degli scaricatori o l'adozione di vasche di prima pioggia o volano.
Autorenporträt
Cristina Buscarnera nasce a Sciacca nel Luglio del 1987 e nel 2005, dopo il diploma Scientifico, intraprende la carriera universitaria a Milano presso il Politecnico, alla facoltà di Ingegneria Civile. Conseguisce la laurea magistrale nel 2010. Subito dopo comincia a lavorare presso lo studio di ingegneria C.I.G. Consulting, tornando in Sicilia.