15,99 €
inkl. MwSt.

Versandfertig in 6-10 Tagen
payback
8 °P sammeln
  • Broschiertes Buch

Approccio. Il capitolo ottavo dell'esortazione postsinodale "Amoris Laetitia" si sviluppa attorno ai tre verbi "Accompagnare, discernere e integrare la fragilità" delle realtà familiari. Sono molte le suggestioni sollevate e le indicazioni offerte. Per ben inquadrarle, comprenderle e applicarle è necessario lasciarsi guidare da due atteggiamenti. Si deve innanzitutto tenere presente che nell'esortazione non c'è nessun cambiamento sostanziale della dottrina tradizionale della Chiesa sul sacramento del Matrimonio, sull'accesso ai sacramenti della Riconciliazione e dell'Eucarestia e, come aspetto…mehr

Produktbeschreibung
Approccio. Il capitolo ottavo dell'esortazione postsinodale "Amoris Laetitia" si sviluppa attorno ai tre verbi "Accompagnare, discernere e integrare la fragilità" delle realtà familiari. Sono molte le suggestioni sollevate e le indicazioni offerte. Per ben inquadrarle, comprenderle e applicarle è necessario lasciarsi guidare da due atteggiamenti. Si deve innanzitutto tenere presente che nell'esortazione non c'è nessun cambiamento sostanziale della dottrina tradizionale della Chiesa sul sacramento del Matrimonio, sull'accesso ai sacramenti della Riconciliazione e dell'Eucarestia e, come aspetto particolare, sul peccato. Inoltre, si deve evitare di ancorarsi, con atteggiamento più o meno fondamentalista, sulla certezza che la prassi, fino a ieri, messa in atto nella valutazione delle situazioni familiari non sia affatto modificabile, ritenendola la sola realmente conforme ed esaustiva della stessa dottrina tradizionale.
Autorenporträt
Nato ad Antegnate (BG), nel 1938. Ordinato presbitero il nel 1967. Dopo gli studi in teologia e diritto canonico, è stato animatore in Seminario, segretario del Vescovo, parroco in due parrocchie della diocesi di Cremona, impegnato a Roma presso la CEI e in Vaticano, Vicario generale della diocesi e ora Vicario giudiziale.