112,95 €
inkl. MwSt.
Versandkostenfrei*
Versandfertig in 1-2 Wochen
payback
0 °P sammeln
  • Gebundenes Buch

Una curiosità per le radici della fraseologia anima i ventiquattro contributi riuniti in questo volume, articolati in quattro sezioni. Nella prima (Parte I. Fraseologia e Cultura), alcuni contributi si propongono di sondare, in diacronia e in prospettiva filogenetica, la talvolta lontana provenienza di questo patrimonio espressivo così caratteristico di ciascuna lingua. Più orientate, invece, verso una conoscenza in fieri, le parti successive ragionano su quali strumenti performanti concepire per osservare in statu nascendi (II. Fraseologia nel linguaggio economico, giuridico e politico),…mehr

Produktbeschreibung
Una curiosità per le radici della fraseologia anima i ventiquattro contributi riuniti in questo volume, articolati in quattro sezioni. Nella prima (Parte I. Fraseologia e Cultura), alcuni contributi si propongono di sondare, in diacronia e in prospettiva filogenetica, la talvolta lontana provenienza di questo patrimonio espressivo così caratteristico di ciascuna lingua. Più orientate, invece, verso una conoscenza in fieri, le parti successive ragionano su quali strumenti performanti concepire per osservare in statu nascendi (II. Fraseologia nel linguaggio economico, giuridico e politico), conservare (III. Fraseografia) e tramandare (IV. Fraseodidattica) tali espressioni così eloquenti e saporite.
Autorenporträt
Geneviève Henrot Sostero è Professoressa ordinaria di Lingua e traduzione francese presso l'Università di Padova. Il suo interesse per la fraseologia trova fondamento nella linguistica, nella didattica delle lingue straniere e nella traduzione. È membro dell'Associazione italiana PHRASIS, di cui il presente volume è l'espressione.