
La peste di Palermo del 1575 (eBook, PDF)
Informatione del pestifero, et contagioso morbo: il quale affligge et have afflitto questa città di Palermo, & molte altre città, e terre di questo Regno di Sicilia, nell’anno 1575 et 1576
Sofort per Download lieferbar
0,00 €
inkl. MwSt.
PAYBACK Punkte
0 °P sammeln!
Forse la più conosciuta opera di Gian Filippo Ingrassia (Regalbuto, 1510 – Palermo, 6 novembre 1580), medico e anatomista. Il titolo originale: "Informatione del pestifero, et contagioso morbo: il quale affligge et have afflitto questa città di Palermo, & molte altre città, e terre di questo Regno di Sicilia, nell’anno 1575 et 1576". Ingrassia dà conto di come combattè e fermò la peste a Palermo in quegli anni. Edizione in collaborazione con Liber Liber. Questa edizione viene diffusa gratuitamente nel marzo 2020, mentre ...
Forse la più conosciuta opera di Gian Filippo Ingrassia (Regalbuto, 1510 – Palermo, 6 novembre 1580), medico e anatomista. Il titolo originale: "Informatione del pestifero, et contagioso morbo: il quale affligge et have afflitto questa città di Palermo, & molte altre città, e terre di questo Regno di Sicilia, nell’anno 1575 et 1576". Ingrassia dà conto di come combattè e fermò la peste a Palermo in quegli anni. Edizione in collaborazione con Liber Liber.
Questa edizione viene diffusa gratuitamente nel marzo 2020, mentre in Italia conosciamo gli effetti di una pandemia (covid-19) che sta costringendo tutti a stare a casa e ridurre drasticamente le abitudini lavorative e di svago. A quasi 500 anni di distanza l'umanità di riscopre facile vittima di virus e di epidemie. È il nostro omaggio a quanti ogni giorno affrontano, sul fronte sanitario, l'epidemia e il monito che ci viene dal passato: le epidemie esistono, possono essere affrontate, ma non è una guerra facile.
Questa edizione viene diffusa gratuitamente nel marzo 2020, mentre in Italia conosciamo gli effetti di una pandemia (covid-19) che sta costringendo tutti a stare a casa e ridurre drasticamente le abitudini lavorative e di svago. A quasi 500 anni di distanza l'umanità di riscopre facile vittima di virus e di epidemie. È il nostro omaggio a quanti ogni giorno affrontano, sul fronte sanitario, l'epidemia e il monito che ci viene dal passato: le epidemie esistono, possono essere affrontate, ma non è una guerra facile.