
Che cos'è una nazione? (eBook, ePUB)
PAYBACK Punkte
1 °P sammeln!
Che cos'è una nazione? di Ernest Renan Nella celebre conferenza tenuta alla Sorbona nel 1882, Ernest Renan affronta una domanda tanto semplice quanto cruciale: che cos'è, in realtà, una nazione? In un'epoca segnata da tensioni nazionalistiche, guerre d'indipendenza e ridefinizioni identitarie, il pensatore francese propone una visione originale, controcorrente e profondamente umanista. Per Renan, una nazione non si fonda su razza, lingua, religione o interessi economici, ma su un "plebiscito quotidiano", su un patrimonio condiviso di memorie, sacrifici e volontà collettiva di vivere insiem...
Che cos'è una nazione? di Ernest Renan Nella celebre conferenza tenuta alla Sorbona nel 1882, Ernest Renan affronta una domanda tanto semplice quanto cruciale: che cos'è, in realtà, una nazione? In un'epoca segnata da tensioni nazionalistiche, guerre d'indipendenza e ridefinizioni identitarie, il pensatore francese propone una visione originale, controcorrente e profondamente umanista. Per Renan, una nazione non si fonda su razza, lingua, religione o interessi economici, ma su un "plebiscito quotidiano", su un patrimonio condiviso di memorie, sacrifici e volontà collettiva di vivere insieme. L'idea di nazione viene così spogliata dai suoi aspetti più esclusivi per assumere un significato etico, storico e culturale. Breve ma densissimo, questo testo è ancora oggi un punto di riferimento imprescindibile per comprendere l'identità europea, i fondamenti dello Stato moderno e le sfide del multiculturalismo. Un classico del pensiero politico che continua a interpellarci con disarmante attualità. Ernest Renan (1823-1892) è stato uno dei più influenti intellettuali francesi del XIX secolo: filosofo, storico delle religioni, filologo e saggista. Nato a Tréguier, in Bretagna, fu educato in ambiente cattolico ma si allontanò progressivamente dalla fede dogmatica per abbracciare una visione razionalista e storicista del sapere. Autore di opere celebri come Vita di Gesù (1863), che suscitò vasto dibattito per l'approccio critico alla figura di Cristo, e Che cos'è una nazione? (1882), riflessione seminale sul concetto di identità nazionale, Renan seppe coniugare rigore filologico, visione filosofica e uno stile letterario raffinato. La sua opera rappresenta un ponte tra l'erudizione classica e le inquietudini moderne, e continua a offrire spunti attuali su temi come la fede, la memoria, la storia e l'appartenenza.
Eine Lieferung an Minderjährige ist nicht möglich
Dieser Download kann aus rechtlichen Gründen nur mit Rechnungsadresse in A, B, BG, CY, CZ, D, DK, EW, E, FIN, F, GR, HR, H, IRL, I, LT, L, LR, M, NL, PL, P, R, S, SLO, SK ausgeliefert werden.
Entdecke weitere interessante Produkte
Stöbere durch unsere vielfältigen Angebote