
Zebrarena: quando un club di calcio ridisegna la sua città
Uno studio prospettico dell'impatto dell'RCSC sulla città di Charleroi
Versandkostenfrei!
Versandfertig in 6-10 Tagen
28,99 €
inkl. MwSt.
PAYBACK Punkte
14 °P sammeln!
E se una squadra di calcio potesse trasformare un'intera città? Troppo spesso percepite come semplici attori del tempo libero, le società sportive professionistiche svolgono un ruolo più profondo nello sviluppo urbano, economico e sociale delle aree.Utilizzando l'esempio del Royal Charleroi Sporting Club e del suo futuro stadio, la Zebrarena, questo libro esplora il potenziale impatto di un progetto sportivo sulla città di Charleroi. Attraverso un'analisi teorica, scenari lungimiranti e interviste con i principali attori del club e della città, gli autori si chiedono: lo sport può davver...
E se una squadra di calcio potesse trasformare un'intera città? Troppo spesso percepite come semplici attori del tempo libero, le società sportive professionistiche svolgono un ruolo più profondo nello sviluppo urbano, economico e sociale delle aree.Utilizzando l'esempio del Royal Charleroi Sporting Club e del suo futuro stadio, la Zebrarena, questo libro esplora il potenziale impatto di un progetto sportivo sulla città di Charleroi. Attraverso un'analisi teorica, scenari lungimiranti e interviste con i principali attori del club e della città, gli autori si chiedono: lo sport può davvero diventare una forza trainante per la rigenerazione urbana, l'occupazione locale e la coesione sociale?Questo libro offre una riflessione originale, all'incrocio tra sport, pianificazione urbana e azione pubblica. Si rivolge a ricercatori, decisori, studenti, appassionati di sport e semplici cittadini desiderosi di comprendere meglio il legame tra un club e il suo territorio.Si tratta di uno sguardo fresco, critico e accessibile su un argomento ancora troppo poco esplorato.