
Vita di Beethoven
Versandkostenfrei!
Versandfertig in über 4 Wochen
14,99 €
inkl. MwSt.
PAYBACK Punkte
7 °P sammeln!
Romain Rolland fu tra l¿altro scrittore eccelso di biografie, genere al quale lo inclinava l¿ansia di penetrare i motivi del genio, di indagare l¿animo dei grandi creatori. Tra tutte, emerge questa ¿Vita di Beethoven¿, anche perché l¿attenzione di Rolland per il grande musicista non fu mai superficiale o episodica, né d¿altra parte può essere semplicemente ricondotta al suo generale interesse per la musica, testimoniato dall¿insegnamento di storia della musica alla Sorbona: per tutta la vita, infatti, la figura di Beethoven costituì per lui una presenza costante e insieme un termin...
Romain Rolland fu tra l¿altro scrittore eccelso di biografie, genere al quale lo inclinava l¿ansia di penetrare i motivi del genio, di indagare l¿animo dei grandi creatori. Tra tutte, emerge questa ¿Vita di Beethoven¿, anche perché l¿attenzione di Rolland per il grande musicista non fu mai superficiale o episodica, né d¿altra parte può essere semplicemente ricondotta al suo generale interesse per la musica, testimoniato dall¿insegnamento di storia della musica alla Sorbona: per tutta la vita, infatti, la figura di Beethoven costituì per lui una presenza costante e insieme un termine di confronto. E infatti, dopo quest¿opera che, pubblicata nel 1903, riscosse un immediato, enorme successo, e che è ancora oggi una delle più penetranti letture della vita del grande musicista, Rolland tornò più volte sul genio beethoveniano con scritti ampi e tecnicamente agguerriti; ma nessuno dei suoi studi successivi poté raggiungere la potenza evocativa di questa pur breve biografia, non a caso considerata tra le opere più importanti dello scrittore francese. Das Urheberrecht an bibliographischen und produktbeschreibenden Daten und an den bereitgestellten Bildern liegt bei Informazioni Editoriali, I.E. S.r.l., oder beim Herausgeber oder demjenigen, der die Genehmigung erteilt hat. Alle Rechte vorbehalten.