
Visione tecno socio economica regionale sull'efficienza del settore lattiero caseario
La filiera lattiero casearia negli ultimi trent'anni
Versandkostenfrei!
Versandfertig in 6-10 Tagen
26,99 €
inkl. MwSt.
PAYBACK Punkte
13 °P sammeln!
Gli ultimi anni sono stati caratterizzati da una crescente globalizzazione dell'economia, che ha drasticamente cambiato le regole del mercato a livello macro, settoriale e micro. Un aumento sostenuto della competitività è oggi un prerequisito per la crescita e per la stessa vitalità delle unità produttive. I successivi processi di trasformazione che il prodotto subisce costituiscono gli anelli intermedi delle filiere agroalimentari. Ogni anello, a sua volta, è costituito da una serie di aziende dalle cui prestazioni e interazioni dipenderà la competitività della catena (legami all'indie...
Gli ultimi anni sono stati caratterizzati da una crescente globalizzazione dell'economia, che ha drasticamente cambiato le regole del mercato a livello macro, settoriale e micro. Un aumento sostenuto della competitività è oggi un prerequisito per la crescita e per la stessa vitalità delle unità produttive. I successivi processi di trasformazione che il prodotto subisce costituiscono gli anelli intermedi delle filiere agroalimentari. Ogni anello, a sua volta, è costituito da una serie di aziende dalle cui prestazioni e interazioni dipenderà la competitività della catena (legami all'indietro, in avanti e laterali). Ognuno di questi anelli è situato in uno spazio geografico, le cui caratteristiche agro-ecologiche, l'offerta di servizi di supporto alla produzione e le infrastrutture condizionano il grado di competitività della filiera lattiero-casearia. L'analisi di filiera è uno strumento utile per individuare le principali criticità che ostacolano la competitività di un prodotto e permette di localizzare le relazioni di verticalità, complementarietà e collegamento tra le diverse fasi di lavorazione dei sistemi agroalimentari.