
Verso una scuola inclusiva
Strategie e metodologie in presenza di difficoltà comunicative
Versandkostenfrei!
Versandfertig in 6-10 Tagen
26,99 €
inkl. MwSt.
PAYBACK Punkte
13 °P sammeln!
È possibile arrivare alla costruzione di una scuola inclusiva anche in presenza di difficoltà comunicative? Per rispondere a questa domanda sono state esaminate tutte quelle strategie e metodologie in grado di favorire l'inserimento e l'integrazione nella scuola, nella classe e nel gruppo - classe degli studenti con disabilità e problematiche a livello di comunicazione. La democratizzazione della scuola, l'evoluzione normativa, le opportunità del digitale e della multimedialità, la spinta verso una valorizzazione dell'individuo, che va incoraggiato per le sue peculiarità piuttosto che om...
È possibile arrivare alla costruzione di una scuola inclusiva anche in presenza di difficoltà comunicative? Per rispondere a questa domanda sono state esaminate tutte quelle strategie e metodologie in grado di favorire l'inserimento e l'integrazione nella scuola, nella classe e nel gruppo - classe degli studenti con disabilità e problematiche a livello di comunicazione. La democratizzazione della scuola, l'evoluzione normativa, le opportunità del digitale e della multimedialità, la spinta verso una valorizzazione dell'individuo, che va incoraggiato per le sue peculiarità piuttosto che omologato alla massa, sono le risposte che la società ha dato e sta dando al quesito: "La scuola è veramente di tutti?". Ora è possibile creare lezioni personalizzate nel rispetto di ogni singolo tipo di intelligenza che ogni individuo ha, per sua natura, sviluppato nel corso della crescita. La scuola e la lezione stessa diventano inclusive perché si sviluppa una costruzione cooperativa delle conoscenze e si apre la strada all'integrazione nella società.