
Valutazione dell'impatto socio-economico del progetto Kibali nella RDC orientale
Caso del territorio di Watsa e dintorni (2009-2014)
Versandkostenfrei!
Versandfertig in 6-10 Tagen
26,99 €
inkl. MwSt.
PAYBACK Punkte
13 °P sammeln!
L'ex Provincia Orientale ha una lunga tradizione mineraria e abbondanti risorse minerarie con effetti monetari visibili e misurabili come il pagamento di royalties, imposte e tasse al tesoro pubblico. Tuttavia, c'è una mancanza di regolamentazione e di sussidi per le aziende, che riduce le iniziative sociali delle imprese. Lo studio ha fornito un'analisi comparativa della situazione prima e dopo il progetto Kibali per evidenziare gli effetti del progetto. Il contributo di Kibali allo sviluppo socio-economico della provincia e del territorio di Watsa in particolare è visibile e giustificato d...
L'ex Provincia Orientale ha una lunga tradizione mineraria e abbondanti risorse minerarie con effetti monetari visibili e misurabili come il pagamento di royalties, imposte e tasse al tesoro pubblico. Tuttavia, c'è una mancanza di regolamentazione e di sussidi per le aziende, che riduce le iniziative sociali delle imprese. Lo studio ha fornito un'analisi comparativa della situazione prima e dopo il progetto Kibali per evidenziare gli effetti del progetto. Il contributo di Kibali allo sviluppo socio-economico della provincia e del territorio di Watsa in particolare è visibile e giustificato da diverse realizzazioni (creazione di posti di lavoro, costruzione di strade, diga di Nzoro, nuova città con infrastrutture di base). Lo Stato congolese deve incoraggiare i progetti che contribuiscono allo sviluppo creando un clima imprenditoriale in grado di attirare gli investimenti e rafforzare il partenariato pubblico-privato attraverso un codice minerario incentivante. Promuovere le PMI e le PMI al fine di recuperare gli impatti socio-economici perduti, che sono identificati all'estero per mancanza di disponibilità e di competenze congolesi.