
Valutazione degli scarti dell'industria del vino d'uva come biosorbente a basso costo
Studio delle isoterme, della cinetica e della termodinamica
Versandkostenfrei!
Versandfertig in 6-10 Tagen
19,99 €
inkl. MwSt.
PAYBACK Punkte
10 °P sammeln!
I residui di uva, generati nella produzione di vino d'uva dopo il processo di pressatura, sono stati utilizzati come materiale biosorbente per la rimozione di metalli pesanti come cobalto(II), rame(II), manganese(II) e coloranti come blu di metilene (MB), Rodamina-B (RhB) e arancio di metile (MO) da soluzioni acquose. L'influenza del pH, del dosaggio del biosorbente, della concentrazione iniziale di ioni metallici, del tempo di contatto e della temperatura della soluzione sono stati studiati in modalità batch. I modelli isotermici di Langmuir, Freundlich e Temkin sono stati utilizzati per mod...
I residui di uva, generati nella produzione di vino d'uva dopo il processo di pressatura, sono stati utilizzati come materiale biosorbente per la rimozione di metalli pesanti come cobalto(II), rame(II), manganese(II) e coloranti come blu di metilene (MB), Rodamina-B (RhB) e arancio di metile (MO) da soluzioni acquose. L'influenza del pH, del dosaggio del biosorbente, della concentrazione iniziale di ioni metallici, del tempo di contatto e della temperatura della soluzione sono stati studiati in modalità batch. I modelli isotermici di Langmuir, Freundlich e Temkin sono stati utilizzati per modellare i dati di equilibrio sperimentali. I dati sperimentali sono stati utilizzati anche per determinare la cinetica di biosorbimento utilizzando modelli cinetici del pseudo-primo ordine e del pseudo-secondo ordine. Inoltre, sono stati calcolati i parametri termodinamici per prevedere la natura del biosorbimento. Tutti i risultati hanno dimostrato che il residuo d'uva può essere utilizzato come biosorbente alternativo, efficace, a basso costo ed ecologico per la rimozione di metalli pesanti e coloranti tossici da mezzi acquosi.