
Utilizzo delle nanoparticelle come additivi di nuova generazione per il carburante diesel
Considerazioni sperimentali e numeriche, con l'ausilio di una rete neurale artificiale
Versandkostenfrei!
Versandfertig in 6-10 Tagen
23,99 €
inkl. MwSt.
PAYBACK Punkte
12 °P sammeln!
La riduzione delle emissioni di scarico e del consumo di carburante è una delle sfide più importanti nel settore dei motori. Uno dei metodi per superare questo problema è migliorare il carburante modificandone o riformulandone la composizione. A tal fine, sono stati condotti esperimenti in cui la potenza, le emissioni e il consumo di carburante di un motore diesel CI sono stati modificati utilizzando una miscela di diesel con nanoparticelle. L'uso di nanoadditivi ha portato a una riduzione del consumo di carburante e a minori emissioni di NOx, HC e CO rispetto al carburante di base. Un meto...
La riduzione delle emissioni di scarico e del consumo di carburante è una delle sfide più importanti nel settore dei motori. Uno dei metodi per superare questo problema è migliorare il carburante modificandone o riformulandone la composizione. A tal fine, sono stati condotti esperimenti in cui la potenza, le emissioni e il consumo di carburante di un motore diesel CI sono stati modificati utilizzando una miscela di diesel con nanoparticelle. L'uso di nanoadditivi ha portato a una riduzione del consumo di carburante e a minori emissioni di NOx, HC e CO rispetto al carburante di base. Un metodo alternativo per l'analisi e le previsioni in campo ingegneristico, in particolare nei motori a combustione interna [55-58], è l'uso di reti neurali artificiali (ANN). La simulazione ANN ha guadagnato terreno in molte applicazioni ingegneristiche grazie alla sua semplicità, accuratezza e velocità di convergenza rispetto ai mezzi numerici, in particolare quando si tratta di database fuzzy e complessi. La modellazione ANN è stata adottata per prevedere una correlazione tra potenza frenante, consumo di carburante, HC, CO e NOx utilizzando diverse quantità di nanoparticelle e velocità come dati di input.