
Uno studio concettuale sul ruolo del QI, del QE e del QA nelle prestazioni lavorative
Esplorazione dell'influenza mediatrice dei cinque tratti principali della personalità
Versandkostenfrei!
Versandfertig in 6-10 Tagen
39,99 €
inkl. MwSt.
PAYBACK Punkte
20 °P sammeln!
In un mondo in cui la natura del lavoro si sta evolvendo rapidamente a causa della globalizzazione, della digitalizzazione e delle strutture organizzative dinamiche, capire cosa influenza veramente le prestazioni lavorative è più importante che mai. Tradizionalmente, il Quoziente d'Intelligenza (QI) era considerato il più significativo predittore di successo in ambito accademico e professionale. Tuttavia, la ricerca moderna suggerisce che il successo sul posto di lavoro non può essere completamente spiegato dalla sola intelligenza cognitiva. Oggi si presta sempre più attenzione al Quozien...
In un mondo in cui la natura del lavoro si sta evolvendo rapidamente a causa della globalizzazione, della digitalizzazione e delle strutture organizzative dinamiche, capire cosa influenza veramente le prestazioni lavorative è più importante che mai. Tradizionalmente, il Quoziente d'Intelligenza (QI) era considerato il più significativo predittore di successo in ambito accademico e professionale. Tuttavia, la ricerca moderna suggerisce che il successo sul posto di lavoro non può essere completamente spiegato dalla sola intelligenza cognitiva. Oggi si presta sempre più attenzione al Quoziente emotivo (QE) e al Quoziente di avversità (QA) come dimensioni critiche delle capacità umane che influiscono sul modo in cui gli individui si comportano sotto pressione, gestiscono le relazioni interpersonali e affrontano le sfide. Questo libro presenta un'esplorazione concettuale di come il QI, il QE e il QA influenzino collettivamente le prestazioni lavorative, con un'attenzione specifica al ruolo di mediazione dei tratti di personalità, in particolare del modello dei Cinque Tratti di Personalità. Lo studio è di natura teorica. Al contrario, attinge ampiamente dalla letteratura accademica esistente, dai modelli psicologici e dalla ricerca applicata per costruire un quadro completo che studiosi e professionisti possono utilizzare per comprendere le prestazioni dei dipendenti.