
Una rassegna sui citocromi
Una proteina importante nei sistemi biologici
Versandkostenfrei!
Versandfertig in 6-10 Tagen
36,99 €
inkl. MwSt.
PAYBACK Punkte
18 °P sammeln!
La chimica inorganica si occupa della sintesi e del comportamento dei composti inorganici e organometallici. Ha applicazioni in ogni aspetto dell'industria chimica, compresa la catalisi, la scienza dei materiali, i pigmenti, i tensioattivi, i rivestimenti, i farmaci, i combustibili e l'agricoltura. Gli elementi inorganici e gli ioni metallici sono importanti per vari processi biologici. I metalli alcalini e delle terre alcaline svolgono un ruolo vitale come metalloenzimi/metalloproteine, che innescano la risposta cellulare. Ad esempio, i citocromi sono pigmenti proteici che trasportano elettro...
La chimica inorganica si occupa della sintesi e del comportamento dei composti inorganici e organometallici. Ha applicazioni in ogni aspetto dell'industria chimica, compresa la catalisi, la scienza dei materiali, i pigmenti, i tensioattivi, i rivestimenti, i farmaci, i combustibili e l'agricoltura. Gli elementi inorganici e gli ioni metallici sono importanti per vari processi biologici. I metalli alcalini e delle terre alcaline svolgono un ruolo vitale come metalloenzimi/metalloproteine, che innescano la risposta cellulare. Ad esempio, i citocromi sono pigmenti proteici che trasportano elettroni e si occupano della respirazione cellulare e contengono una molecola contenente ferro chiamata eme, simile a quella dell'emoglobina. Quando il ferro dell'eme accetta un elettrone, passa dallo stato ossidato ferrico (III) allo stato ridotto ferroso (II). Il citocromo è un pigmento cellulare e svolge attività cellulari, agisce come trasportatore mobile nella respirazione cellulare/fosforilazione ossidativa e nella fotosintesi nelle piante.