
Storie di quartiere. La vicenda Ina-Casa nel villaggio Isolotto a Firenze
Versandkostenfrei!
Versandfertig in über 4 Wochen
16,99 €
inkl. MwSt.
PAYBACK Punkte
8 °P sammeln!
In una forma che mescola la ricerca al racconto, questo libro ricostruisce con passione e ricchezza di particolari la vicenda urbanistica e sociale del villaggio Ina-Casa dell'Isolotto, un insediamento popolare edificato nella Firenze della ricostruzione post-bellica, assediata dai senza tetto e dalle lotte operaie, una città in fermento culturale per le iniziative sulla pace volute da Giorgio La Pira, sindaco della città durante quel periodo e grande sostenitore della realizzazione del quartiere. I quartieri Ina-Casa sono attualmente oggetto di studi e ricerche tesi a mettere in luce la nec...
In una forma che mescola la ricerca al racconto, questo libro ricostruisce con passione e ricchezza di particolari la vicenda urbanistica e sociale del villaggio Ina-Casa dell'Isolotto, un insediamento popolare edificato nella Firenze della ricostruzione post-bellica, assediata dai senza tetto e dalle lotte operaie, una città in fermento culturale per le iniziative sulla pace volute da Giorgio La Pira, sindaco della città durante quel periodo e grande sostenitore della realizzazione del quartiere. I quartieri Ina-Casa sono attualmente oggetto di studi e ricerche tesi a mettere in luce la necessità di salvaguardare e valorizzare questo vasto e variegato patrimonio di esperienze architettoniche ed urbanistiche del nostro dopoguerra. Das Urheberrecht an bibliographischen und produktbeschreibenden Daten und an den bereitgestellten Bildern liegt bei Informazioni Editoriali, I.E. S.r.l., oder beim Herausgeber oder demjenigen, der die Genehmigung erteilt hat. Alle Rechte vorbehalten.