
Sinergia della conoscenza tradizionale e moderna: paradigma di conservazione
Versandkostenfrei!
Versandfertig in 6-10 Tagen
26,99 €
inkl. MwSt.
PAYBACK Punkte
13 °P sammeln!
La questione della protezione delle conoscenze tradizionali dei popoli indigeni è al crocevia di diverse grandi sfide che la comunità internazionale ha affrontato negli ultimi 30 anni. La questione fondamentale rimane: come possono essere perpetuate le conoscenze e le pratiche tradizionali della biodiversità in un mondo sempre più meticcio, e fino a che punto possono essere utilizzate e valorizzate dalla moderna conoscenza scientifica? Questo lavoro ha rivelato che la gestione dei Malambo era basata su valori tradizionali che avevano permesso alla comunità locale di appropriarsene a tal p...
La questione della protezione delle conoscenze tradizionali dei popoli indigeni è al crocevia di diverse grandi sfide che la comunità internazionale ha affrontato negli ultimi 30 anni. La questione fondamentale rimane: come possono essere perpetuate le conoscenze e le pratiche tradizionali della biodiversità in un mondo sempre più meticcio, e fino a che punto possono essere utilizzate e valorizzate dalla moderna conoscenza scientifica? Questo lavoro ha rivelato che la gestione dei Malambo era basata su valori tradizionali che avevano permesso alla comunità locale di appropriarsene a tal punto che alcuni di essi sono rimasti quasi intatti. La presenza di specie come Cercopithecus ascanius; Pan troglodytes schweinfurthii, e Gorilla beringei graueri il cui alto tasso di incontri è stato registrato all'interno del Malambo visitato è indicativo sotto diversi aspetti. La creazione di quadri giuridici sui generis per proteggere le conoscenze indigene è un obbligo legale quando i quadri convenzionali non riescono a garantire adeguatamente la conservazione dei siti sacri.