
Scrivere in Mongo Beti: trans-testualità e intermedialità
Versandkostenfrei!
Versandfertig in 6-10 Tagen
62,99 €
inkl. MwSt.
PAYBACK Punkte
31 °P sammeln!
Questa tesi è intitolata "Il lavoro di scrittura di Mongo Beti: una lettura transtestuale e intermedia delle sue finzioni" La dimostrazione mira a rispondere alla seguente domanda di ricerca: come i testi presi in prestito, i generi letterari, la letteratura, la storia e i media integrano le finzioni di Mongo Beti, come interagiscono e quali sono gli effetti e i significati generati da queste interazioni nelle narrazioni ospiti? Per rispondere a questa domanda, adottiamo la teoria comparativa e metodi trans-testuali, intratestuali, mitocritici e intermediali. Postuliamo che la scrittura di Mo...
Questa tesi è intitolata "Il lavoro di scrittura di Mongo Beti: una lettura transtestuale e intermedia delle sue finzioni" La dimostrazione mira a rispondere alla seguente domanda di ricerca: come i testi presi in prestito, i generi letterari, la letteratura, la storia e i media integrano le finzioni di Mongo Beti, come interagiscono e quali sono gli effetti e i significati generati da queste interazioni nelle narrazioni ospiti? Per rispondere a questa domanda, adottiamo la teoria comparativa e metodi trans-testuali, intratestuali, mitocritici e intermediali. Postuliamo che la scrittura di Mongo Beti integri costantemente, nel tempo, una costellazione di testi, generi letterari, storia, arti e mass media in modi impliciti ed espliciti, sotto forma di allusioni, citazioni, riferimenti, collage, prestiti e variazioni, e in processi di trasformazione e adattamento.I risultati ottenuti rivelano innanzitutto un'impressionante rete di pratiche scrittorie costanti identificabili su un paratesto particolare, caratterizzato dall'iscrizione di un mosaico di testi e media.