
Sangue del vostro sangue, ossa delle vostre ossa. Il pontificato di Giovanni Paolo II (1978-2005) e le Chiese in Europa centro-orientale. Nel centenario della nascita di Karol Wojtyla
Versandkostenfrei!
Versandfertig in über 4 Wochen
116,99 €
inkl. MwSt.
PAYBACK Punkte
58 °P sammeln!
¿Questo papa, sangue del vostro sangue, ossa delle vostre ossä: così si dichiarò Giovanni Paolo II il 3 giugno 1979 durante il suo primo viaggio in Polonia, il primo viaggio di un papa in un Paese del blocco comunista. Il pontefice si rivolse a tutti i cristiani dell¿Europa orientale mentre si trovava in un luogo assai simbolico: la basilica cattedrale primaziale di Gniezno, la più antica della Polonia. Non era un proclama politico, ma l¿espressione del carisma del ¿papa polacco, papa slavo¿ proprio ora chiamato a manifestare ¿l¿unità spirituale dell¿Europa cristianä. L¿identitÃ...
¿Questo papa, sangue del vostro sangue, ossa delle vostre ossä: così si dichiarò Giovanni Paolo II il 3 giugno 1979 durante il suo primo viaggio in Polonia, il primo viaggio di un papa in un Paese del blocco comunista. Il pontefice si rivolse a tutti i cristiani dell¿Europa orientale mentre si trovava in un luogo assai simbolico: la basilica cattedrale primaziale di Gniezno, la più antica della Polonia. Non era un proclama politico, ma l¿espressione del carisma del ¿papa polacco, papa slavo¿ proprio ora chiamato a manifestare ¿l¿unità spirituale dell¿Europa cristianä. L¿identità culturale per lui non costituiva barriere, ma soglie di incontro e di scambio di doni. ¿Questa unità cristiana dell¿Europa è composta da due grandi tradizioni: dell¿Occidente e dell¿Oriente¿, ripeté Giovanni Paolo II in quell¿infuocata omelia, menzionando oltre che i polacchi anche i vicini slavi: cechi, slovacchi, sloveni, croati, serbi, bulgari. A loro è dedicato la nuova opera (in due volumi) della collana Storia della Chiesa in Europa centro-orientale curata dal prof. Jan Mikrut, ordinario della Facoltà di Storia e Beni Culturali della Chiesa della Pontificia Università Gregoriana di Roma: è una pubblicazione scientifica costituita da più di cinquanta contributi sul pontificato di Giovanni Paolo II e sui suoi rapporti con i Paesi e le Chiese dell¿Europa centro-orientale; gli autori sono figure di spicco a livello ecclesiastico, accademico e istituzionale, che offrono il frutto di ricerche compiute sulle fonti d¿archivio e sulla più recente letteratura. Das Urheberrecht an bibliographischen und produktbeschreibenden Daten und an den bereitgestellten Bildern liegt bei Informazioni Editoriali, I.E. S.r.l., oder beim Herausgeber oder demjenigen, der die Genehmigung erteilt hat. Alle Rechte vorbehalten.