
Robinson Crusoe
PAYBACK Punkte
4 °P sammeln!
Robinson Crusoe, pubblicato nel 1718, è uno dei primi romanzi della narrativa inglese. Daniel Defoe, ispirandosi a una storia vera, racconta le peripezie di Robinson Kreutznaer, detto Crusoe, che, desideroso di avventura e di libertà, decide di lasciare la famiglia e abbandonare gli agi della vita borghese. All'età di soli 19 anni, parte quindi in cerca di fortuna, imbarcandosi da York su una nave diretta ai Tropici, ma il destino gli è avverso. Dopo un naufragio e la prigionia presso i pirati, Robinson Crusoe riesce a fuggire e approda in Brasile, dove acquista una piantagione. Ripartito alla volta della Guinea, per la tratta degli schiavi, naufraga ancora e si ritrova, unico superstite di tutto l'equipaggio, su un'isola presso le foci del fiume Orinoco. Vi resterà 28 anni. Completamente solo, si adatta alla nuova vita, utilizzando oggetti e attrezzi recuperati dalla nave incagliata e affrontando disagi e pericoli. Cattura un pappagallo parlante, unica compagnia per molto tempo; scrive un diario in cui racconta le sue avventure; si dedica alla lettura della Bibbia; libera ed educa il prigioniero di una tribù di cannibali, a cui dà il nome di Venerdì e che diviene suo servitore e compagno... Età di lettura: da 10 anni.
In un'epoca in cui l'ignoto affascinava e spaventava allo stesso tempo, Daniel Defoe ci regala una delle storie più iconiche della letteratura: "La vita e le strane, sorprendenti avventure di Robinson Crusoe" (1719). Il romanzo, nella prima edizione, riportava il protagonista come autore, inducendo i lettori a presumere che fosse l'autobiografia di una persona reale che narrava le proprie avventure. Il protagonista è un giovane avventuriero che, spinto dal desiderio di esplorare il mondo, si ritrova naufrago su un'isola deserta. Qui, tra sfide e scoperte, nell'arco di 28 anni di vita, Crusoe non solo combatte per la sua sopravvivenza, ma intraprende un profondo viaggio interiore che lo porterà a riflettere sulla solitudine, il dominio della natura e il significato della civiltà. Dal punto di vista critico, "Robinson Crusoe" è un'opera che trascende il mero racconto di avventura, rivelando le tensioni culturali e filosofiche del suo tempo. Defoe esplora i temi del colonialismo, dell'individualismo e della lotta per l'autosufficienza, ponendo interrogativi sulla moralità e sull'etica dell'uomo occidentale. La figura di Crusoe diventa simbolo di un'umanità che, di fronte all'ignoto, deve confrontarsi con le proprie paure e aspirazioni. Età di lettura: da 10 anni. Das Urheberrecht an bibliographischen und produktbeschreibenden Daten und an den bereitgestellten Bildern liegt bei Informazioni Editoriali, I.E. S.r.l., oder beim Herausgeber oder demjenigen, der die Genehmigung erteilt hat. Alle Rechte vorbehalten.