
Realismi e utopie con logo del Martini : riviste catalane e architetti italiani nel dibattito di fine secolo
Versandkostenfrei!
Versandfertig in über 4 Wochen
21,99 €
inkl. MwSt.
PAYBACK Punkte
11 °P sammeln!
Questo libro descrive un incontro di culture: prova a verificare come possano cambiare e deformarsi temi e personalità attraverso letture esterne, estranee al loro contesto originario. Lo studio comparato di certe opere e posizioni teoriche può essere importante tanto quanto la verifica della loro coerenza interna: in alcuni casi sono più rilevanti i fraintendimenti ? la fortuna di semplificazioni e slogan ? che il senso assoluto. Negli anni ?70 del Novecento, il profilo internazionale di certe correnti italiane comincia a definirsi attraverso le letture e la diffusione in Spagna dove la lo...
Questo libro descrive un incontro di culture: prova a verificare come possano cambiare e deformarsi temi e personalità attraverso letture esterne, estranee al loro contesto originario. Lo studio comparato di certe opere e posizioni teoriche può essere importante tanto quanto la verifica della loro coerenza interna: in alcuni casi sono più rilevanti i fraintendimenti ? la fortuna di semplificazioni e slogan ? che il senso assoluto. Negli anni ?70 del Novecento, il profilo internazionale di certe correnti italiane comincia a definirsi attraverso le letture e la diffusione in Spagna dove la loro ricezione diviene strumento per la ridefinizione di un?identità culturale sempre più aperta dopo l?isolamento. A Barcellona nascono Arquitecturas Bis e 2C. Construcción de la ciudad che, pur nelle rispettive differenze, aprono alle correnti estere costruendo il proprio ruolo attraverso reti internazionali e definendosi come parte del dibattito in corso fuori dalle chiusure imposte dal regime.