
«Queste mie carte argute». Sei studi su Giuseppe Parini
Versandkostenfrei!
Versandfertig in über 4 Wochen
25,99 €
inkl. MwSt.
PAYBACK Punkte
13 °P sammeln!
Il volume affronta lo studio dell¿opera in prosa e in versi di Giuseppe Parini da una prospettiva multiculturale e interdisciplinare. I saggi qui raccolti interrogano l¿elemento letterario attraverso il confronto con altri saperi che sottilmente lo innervano, toccando questioni che spaziano dalle implicazioni morali e filosofiche adombrate nel testo-soglia del Giorno al nesso tra estetica e pedagogia delineato dal professore di Brera. Le peculiarità del discorso satirico pariniano sono indagate attraverso un confronto con Erasmo da Rotterdam, William Hogarth e altre figure maggiori del cont...
Il volume affronta lo studio dell¿opera in prosa e in versi di Giuseppe Parini da una prospettiva multiculturale e interdisciplinare. I saggi qui raccolti interrogano l¿elemento letterario attraverso il confronto con altri saperi che sottilmente lo innervano, toccando questioni che spaziano dalle implicazioni morali e filosofiche adombrate nel testo-soglia del Giorno al nesso tra estetica e pedagogia delineato dal professore di Brera. Le peculiarità del discorso satirico pariniano sono indagate attraverso un confronto con Erasmo da Rotterdam, William Hogarth e altre figure maggiori del contesto europeo. Tre studi sono specificatamente consacrati al dialogo tra le arti: si analizzano il rapporto, dalle valenze anche metaletterarie, con la dimensione architettonica all¿interno del poema maggiore; i prelievi dall¿ambito figurativo ¿bassö nella Notte; le suggestioni della statuaria neoclassica nelle tarde Odi. Ne emerge un profilo originale, e in parte nuovo, del più significativo poeta italiano del Diciottesimo secolo. Das Urheberrecht an bibliographischen und produktbeschreibenden Daten und an den bereitgestellten Bildern liegt bei Informazioni Editoriali, I.E. S.r.l., oder beim Herausgeber oder demjenigen, der die Genehmigung erteilt hat. Alle Rechte vorbehalten.