
Protocollo di ricerca nelle scienze sociali e umanistiche- II
Requisiti metodologici teorici ed empirici - PARTE II
Versandkostenfrei!
Versandfertig in 6-10 Tagen
39,99 €
inkl. MwSt.
PAYBACK Punkte
20 °P sammeln!
Il libro inizia sottolineando l'importanza di una ricerca rigorosa nelle scienze sociali e umane per comprendere il comportamento umano e i sistemi sociali e per contribuire al progresso sociale. Affronta poi le sfide metodologiche specifiche di queste discipline, come la complessità dei fenomeni studiati.La guida si propone di fornire un quadro completo che copra le basi teoriche e l'applicazione pratica dei metodi di ricerca. Si rivolge a ricercatori, studenti e professionisti del settore. La prima parte presenta le basi teoriche: formulazione del problema, revisione della letteratura, quad...
Il libro inizia sottolineando l'importanza di una ricerca rigorosa nelle scienze sociali e umane per comprendere il comportamento umano e i sistemi sociali e per contribuire al progresso sociale. Affronta poi le sfide metodologiche specifiche di queste discipline, come la complessità dei fenomeni studiati.La guida si propone di fornire un quadro completo che copra le basi teoriche e l'applicazione pratica dei metodi di ricerca. Si rivolge a ricercatori, studenti e professionisti del settore. La prima parte presenta le basi teoriche: formulazione del problema, revisione della letteratura, quadri teorici, ipotesi, paradigmi metodologici (qualitativo, quantitativo, misto) e considerazioni etiche.La seconda si occupa dell'implementazione empirica: disegno della ricerca, strumenti per la raccolta di dati quantitativi (indagini, test) e qualitativi (interviste, osservazioni), campionamento, misurazioni, analisi dei dati.La terza riguarda la comunicazione dei risultati: stesura del rapporto, visualizzazione, discussione/interpretazione e raccomandazioni.In conclusione, il libro sottolinea la necessità del rigore metodologico unito al giudizio riflessivo del ricercatore.