
Proteomica nella schistosomiasi: Applicazione e rilevanza
Applicazione della proteomica nella schistosomiasi: Interazione ospite-parassita e terapia
Versandkostenfrei!
Versandfertig in 1-2 Wochen
40,99 €
inkl. MwSt.
PAYBACK Punkte
20 °P sammeln!
La proteomica, che è lo studio dell'intero complesso di proteine espresse da una cellula, un tessuto o un organismo, ha applicazioni significative nel campo della ricerca sulla schistosomiasi. La schistosomiasi si trasmette attraverso il contatto con acqua dolce contaminata dalle larve (cercarie) dei parassiti Schistosoma. Le infezioni croniche possono portare a gravi complicazioni come fibrosi epatica, disfunzione vescicale e un aumento del rischio di sviluppare schistosomiasi epatosplenica o schistosomiasi urogenitale. La schistosomiasi rimane un importante problema di salute pubblica, che ...
La proteomica, che è lo studio dell'intero complesso di proteine espresse da una cellula, un tessuto o un organismo, ha applicazioni significative nel campo della ricerca sulla schistosomiasi. La schistosomiasi si trasmette attraverso il contatto con acqua dolce contaminata dalle larve (cercarie) dei parassiti Schistosoma. Le infezioni croniche possono portare a gravi complicazioni come fibrosi epatica, disfunzione vescicale e un aumento del rischio di sviluppare schistosomiasi epatosplenica o schistosomiasi urogenitale. La schistosomiasi rimane un importante problema di salute pubblica, che richiede approcci innovativi per la diagnosi, il trattamento e il controllo. Le tecniche proteomiche sono emerse come strumenti preziosi per comprendere i meccanismi molecolari alla base della biologia degli schistosomi e delle interazioni ospite-parassita. Questo rapporto fornisce una panoramica completa delle applicazioni proteomiche nella ricerca sulla schistosomiasi, tra cui il profilo del proteoma, le interazioni ospite-parassita, le modifiche post-traduzionali e la scoperta di vaccini.