
Prospettive professionali e occupazionali
Uno studio sul (re)inserimento professionale dei disoccupati di lunga durata nella zona di Flensburg
Versandkostenfrei!
Versandfertig in 6-10 Tagen
23,99 €
inkl. MwSt.
PAYBACK Punkte
12 °P sammeln!
Lo studio esamina il progetto "Job-Redaktion" della Beschäftigungs- und Qualifizierungsgesellschaft Flensburg mbH (bequa) dal punto di vista della pedagogia professionale. L'attenzione è rivolta all'inserimento professionale dei disoccupati di lunga durata di età superiore ai 25 anni nella zona di Flensburg. Si affronta quindi il tema del (re)inserimento nel sistema occupazionale attraverso il concetto di professione, al quale si lega la speranza di una sostenibilità. Pertanto, oltre all'interpretazione dei dati empirici relativi al progetto a Flensburg, gli autori ritengono importante sot...
Lo studio esamina il progetto "Job-Redaktion" della Beschäftigungs- und Qualifizierungsgesellschaft Flensburg mbH (bequa) dal punto di vista della pedagogia professionale. L'attenzione è rivolta all'inserimento professionale dei disoccupati di lunga durata di età superiore ai 25 anni nella zona di Flensburg. Si affronta quindi il tema del (re)inserimento nel sistema occupazionale attraverso il concetto di professione, al quale si lega la speranza di una sostenibilità. Pertanto, oltre all'interpretazione dei dati empirici relativi al progetto a Flensburg, gli autori ritengono importante sottolineare il potenziale di promozione della personalità e di creazione di identità della formazione professionale e della professione. Sullo sfondo della situazione reale del mercato della formazione e dell'occupazione a Flensburg, vengono illustrati gli approcci teorici relativi all'accesso e alla domanda di offerte di formazione professionale e occupazionali. In questo modo si crea un appello a favore della sostenibilità futura della formazione professionale. Infine, nella formazione professionale si vede anche un approccio sostenibile ai problemi attuali dell'integrazione dei rifugiati.