
Pratiche di riduzione dello spreco alimentare e inclusione sociale
Versandkostenfrei!
Versandfertig in über 4 Wochen
26,99 €
inkl. MwSt.
PAYBACK Punkte
13 °P sammeln!
Per molto tempo ai margini del dibattito pubblico e politico occidentale, lo spreco alimentare sta diventando un tema centrale nella più ampia riflessione sull¿innovazione dei modelli di sviluppo locale e globale nell¿ottica della sostenibilità e della giustizia sociale. Ogni anno nel mondo circa un terzo della produzione totale di cibo viene sprecato, con conseguenze economiche, ambientali e sociali devastanti. Un¿enorme quantità di prodotti alimentari viene mandata in discarica mentre la fame e la povertà alimentare continuano ad affliggere il pianeta, anche nei paesi industrializzati...
Per molto tempo ai margini del dibattito pubblico e politico occidentale, lo spreco alimentare sta diventando un tema centrale nella più ampia riflessione sull¿innovazione dei modelli di sviluppo locale e globale nell¿ottica della sostenibilità e della giustizia sociale. Ogni anno nel mondo circa un terzo della produzione totale di cibo viene sprecato, con conseguenze economiche, ambientali e sociali devastanti. Un¿enorme quantità di prodotti alimentari viene mandata in discarica mentre la fame e la povertà alimentare continuano ad affliggere il pianeta, anche nei paesi industrializzati dove si assiste all¿emergere di nuove situazioni di disagio e di fragilità sociale. Il volume fa il punto sulle pratiche di riduzione dello spreco alimentare orientate all¿inclusione sociale presenti in Italia, attraverso i risultati di una ricerca sul territorio nazionale: dalle esperienze di recupero e redistribuzione di prodotti alimentari invenduti e scartati, alle pratiche promosse all¿interno delle reti di economia solidale a filiera corta locale, per arrivare, infine, alle piattaforme digitali sulle quali è possibile scambiare e condividere cibo. Superando una visione meramente economicistica, il libro focalizza l¿attenzione sull¿impatto sociale delle pratiche dell¿antispreco alimentare, valutando se e in che misura esse possano essere considerate delle risposte innovative alla crisi che ha attraversato l¿Italia nell¿ultimo decennio, alle emergenti situazioni di disagio e di diseguaglianza, attraverso la ricomposizione del divario che separa comportamenti economici e dimensione sociale. Das Urheberrecht an bibliographischen und produktbeschreibenden Daten und an den bereitgestellten Bildern liegt bei Informazioni Editoriali, I.E. S.r.l., oder beim Herausgeber oder demjenigen, der die Genehmigung erteilt hat. Alle Rechte vorbehalten.