
POLIFONIA DELL'ENUNCIAZIONE E DELLA LETTURA
Versandkostenfrei!
Versandfertig in 6-10 Tagen
29,99 €
inkl. MwSt.
PAYBACK Punkte
15 °P sammeln!
Lo scopo di questo articolo è presentare uno studio del processo di lettura, da un approccio intratestuale e dialogico, basato sulla concezione di Ducrot (1987) dei soggetti dell'enunciazione, sulla prospettiva di questi soggetti dell'enunciazione nella formazione del discorso di Orlandi (1988) e su Koch (2006) che giustifica la lettura come conseguenza delle intenzioni elaborate dal produttore del testo. Questi studiosi cercano di dimostrare che il testo è composto da vari soggetti che dialogano tra loro e danno origine al significato. Questo dialogo avviene tra "io" e "tu", "tu" e "lui" e ...
Lo scopo di questo articolo è presentare uno studio del processo di lettura, da un approccio intratestuale e dialogico, basato sulla concezione di Ducrot (1987) dei soggetti dell'enunciazione, sulla prospettiva di questi soggetti dell'enunciazione nella formazione del discorso di Orlandi (1988) e su Koch (2006) che giustifica la lettura come conseguenza delle intenzioni elaborate dal produttore del testo. Questi studiosi cercano di dimostrare che il testo è composto da vari soggetti che dialogano tra loro e danno origine al significato. Questo dialogo avviene tra "io" e "tu", "tu" e "lui" e "lui" e "tu", che, di fatto, sono le disseminazioni che il testo realizza attraverso le collocazioni di un soggetto autore. Questo studio contribuisce anche agli studi linguistici, in quanto propone un mondo che non è descritto, ma costruito dai soggetti in un rapporto valutativo, riflessivo e interattivo. Questa mediazione può essere realizzata solo attraverso il linguaggio, che la rende possibile perché i soggetti cercano di capire, hanno bisogno di significati. Con questo approccio, quindi, la lettura diventa un processo dialogico, incentrato su idee che si basano su un "dire" rivolto ad altri.