
Nuovi biomarcatori per valutare le interazioni di due agenti citotossici
Versandkostenfrei!
Versandfertig in 6-10 Tagen
41,99 €
inkl. MwSt.
PAYBACK Punkte
21 °P sammeln!
Abbiamo testato la citotossicità, l'espressione genica di miR146a e let7a, lo stress ossidativo e l'attività degli enzimi antiossidanti e i cambiamenti istopatologici nei tessuti epatici del ratto. Due dosi di NaAsO2 (5mg/kg) e CdCl2 (1 mg/kg) sono state somministrate tramite gavage orale e iniezione intraperitoneale, rispettivamente per 14 e 28 giorni consecutivi. Abbiamo valutato la possibile interazione tra cadmio e arsenato. Pochi rapporti hanno affrontato la possibile interazione di esposizioni croniche a miscele di questi metalli sia in ambito lavorativo che ambientale. L'interazione m...
Abbiamo testato la citotossicità, l'espressione genica di miR146a e let7a, lo stress ossidativo e l'attività degli enzimi antiossidanti e i cambiamenti istopatologici nei tessuti epatici del ratto. Due dosi di NaAsO2 (5mg/kg) e CdCl2 (1 mg/kg) sono state somministrate tramite gavage orale e iniezione intraperitoneale, rispettivamente per 14 e 28 giorni consecutivi. Abbiamo valutato la possibile interazione tra cadmio e arsenato. Pochi rapporti hanno affrontato la possibile interazione di esposizioni croniche a miscele di questi metalli sia in ambito lavorativo che ambientale. L'interazione metallo-metallo può portare a gravi effetti avversi potenziando gli effetti di entrambi i metalli attraverso azioni additive o sinergiche. Lo studio ha concluso che vi è una stretta relazione tra elevati cambiamenti epigenetici, come la deregolazione di (miR146a) e (miRlet7a), dovuti all'effetto tossico dell'arsenito di sodio e del cloruro di cadmio, da soli o in combinazione, e i principali cambiamenti nei tessuti epatici che possono portare alla trasformazione delle cellule da normali a cancerose.