
Modelli di stereolitografia in chirurgia orale e maxillo-facciale
Un modello di stampa 3D innovativo
Versandkostenfrei!
Versandfertig in 6-10 Tagen
39,99 €
inkl. MwSt.
PAYBACK Punkte
20 °P sammeln!
La stampa tridimensionale (3D), nota anche come prototipazione rapida (RP), è stata introdotta per la prima volta negli anni Ottanta. Negli ultimi tre decenni, gli scienziati hanno apportato enormi cambiamenti e sviluppi, modificando la tecnologia, i materiali e la precisione. Nel campo della chirurgia cranio-facciale, i modelli chirurgici 3D sono stati utilizzati come modelli per il prelievo di innesti ossei, per il confezionamento di impianti bioprotesici, per la piegatura di placche, per le guide di taglio delle osteotomie e per i bite orali intraoperatori. È stato dimostrato che l'uso di...
La stampa tridimensionale (3D), nota anche come prototipazione rapida (RP), è stata introdotta per la prima volta negli anni Ottanta. Negli ultimi tre decenni, gli scienziati hanno apportato enormi cambiamenti e sviluppi, modificando la tecnologia, i materiali e la precisione. Nel campo della chirurgia cranio-facciale, i modelli chirurgici 3D sono stati utilizzati come modelli per il prelievo di innesti ossei, per il confezionamento di impianti bioprotesici, per la piegatura di placche, per le guide di taglio delle osteotomie e per i bite orali intraoperatori. È stato dimostrato che l'uso di modelli e guide 3D accorcia i tempi operativi e riduce le complicazioni associate.