
Modellazione di ibridi eterociclici come agenti antimalarici
Uso di metodi QSAR e di docking molecolare per studiare l'efficacia contro il recettore PF-DHFR
Versandkostenfrei!
Versandfertig in 6-10 Tagen
51,99 €
inkl. MwSt.
PAYBACK Punkte
26 °P sammeln!
Questa ricerca si concentra sull'applicazione di metodi QSAR e di docking molecolare per modellare molecole ibride antimalariche. I descrittori molecolari multidimensionali (1D, 2D, 3D) sono stati calcolati utilizzando la teoria funzionale della densità (DFT) con la funzione ibrida B3LYP e la base 6-31G. Particolare attenzione è stata rivolta al docking molecolare della diidrofolato reduttasi (DHFR) di Plasmodium falciparum, sia nella forma wild-type che in quella mutante. Questo studio ci ha permesso di visualizzare e comprendere come i fitofori dei derivati chinolina-triazina interagiscono...
Questa ricerca si concentra sull'applicazione di metodi QSAR e di docking molecolare per modellare molecole ibride antimalariche. I descrittori molecolari multidimensionali (1D, 2D, 3D) sono stati calcolati utilizzando la teoria funzionale della densità (DFT) con la funzione ibrida B3LYP e la base 6-31G. Particolare attenzione è stata rivolta al docking molecolare della diidrofolato reduttasi (DHFR) di Plasmodium falciparum, sia nella forma wild-type che in quella mutante. Questo studio ci ha permesso di visualizzare e comprendere come i fitofori dei derivati chinolina-triazina interagiscono con la proteina DHFR. Sono stati identificati gli amminoacidi critici coinvolti nella resistenza ai farmaci, in particolare quelli responsabili della ridotta efficacia degli inibitori, offrendo prospettive per lo sviluppo di nuove molecole antimalariche in grado di superare questa resistenza.