
Maria Teresa Horta. La festa e il turbine
Versandkostenfrei!
Versandfertig in über 4 Wochen
18,99 €
inkl. MwSt.
PAYBACK Punkte
9 °P sammeln!
Il n. 5 di "Poesia" si apre con un servizio dedicato alla poetessa portoghese Maria Teresa Horta, curato dal lusitanista Federico Bertolazzi. L'attività di traduttore dall'inglese di Giovanni Giudici è analizzata in questo numero da Teresa Franco, italianista dell'Università di Oxford. La rubrica di Silvio Ramat dedicata alla "giovinezza della poesia in Italia" si occupa in questo numero di Guido Gozzano (1883-1916). Il francesista Fabio Scotto presenta la sua recente traduzione di Tomba di Lunven di Bernard Noël, tributo poetico del poligrafo francese all'amico artista François Lunven, m...
Il n. 5 di "Poesia" si apre con un servizio dedicato alla poetessa portoghese Maria Teresa Horta, curato dal lusitanista Federico Bertolazzi. L'attività di traduttore dall'inglese di Giovanni Giudici è analizzata in questo numero da Teresa Franco, italianista dell'Università di Oxford. La rubrica di Silvio Ramat dedicata alla "giovinezza della poesia in Italia" si occupa in questo numero di Guido Gozzano (1883-1916). Il francesista Fabio Scotto presenta la sua recente traduzione di Tomba di Lunven di Bernard Noël, tributo poetico del poligrafo francese all'amico artista François Lunven, morto suicida a soli ventinove anni nel 1971. Nella sua nuova rubrica "I poeti di trent'anni", Milo De Angelis introduce i lettori al lavoro poetico di Giovanni Ibello. Angela Urbano introduce una selezione di testi della nuova poesia giapponese, Giorgio Agamben invece analizza le "due lingue" della poesia in dialetto di Ivan Crico. Completano il numero 5 di "Poesia" due servizi dedicati ai poeti Emanuel Carnevali e Michael Krüger. Das Urheberrecht an bibliographischen und produktbeschreibenden Daten und an den bereitgestellten Bildern liegt bei Informazioni Editoriali, I.E. S.r.l., oder beim Herausgeber oder demjenigen, der die Genehmigung erteilt hat. Alle Rechte vorbehalten.