
Literary Translation and Beyond / Traduzione letteraria e oltre
La traduzione come negoziazione dell'alterità
Herausgegeben: Mallardi, Rosella
Versandkostenfrei!
Versandfertig in 6-10 Tagen
83,95 €
inkl. MwSt.
PAYBACK Punkte
0 °P sammeln!
I saggi qui raccolti sono stati presentati nel corso del seminario "Literary Translation and Beyond / Traduzione letteraria e oltre" tenutosi a Bari nel 2006. Partendo dal testo tradotto, i relatori affrontano taluni aspetti relativi alle problematiche fondamentali: in che misura la traduzione corrisponde più o meno scrupolosamente al senso dell'originale, ovvero come e perché il testo di partenza viene "addomesticato" e familiarizzato nella lingua e cultura di arrivo. All'interno di queste due polarità vengono a configurarsi diverse tipologie di "traduzione", da quella fondata sulla ricerc...
I saggi qui raccolti sono stati presentati nel corso del seminario "Literary Translation and Beyond / Traduzione letteraria e oltre" tenutosi a Bari nel 2006. Partendo dal testo tradotto, i relatori affrontano taluni aspetti relativi alle problematiche fondamentali: in che misura la traduzione corrisponde più o meno scrupolosamente al senso dell'originale, ovvero come e perché il testo di partenza viene "addomesticato" e familiarizzato nella lingua e cultura di arrivo. All'interno di queste due polarità vengono a configurarsi diverse tipologie di "traduzione", da quella fondata sulla ricerca filologica ed esegetica più "rispettosa" del testo fonte, a quella più incline alla riscrittura, soprattutto se a tradurre è uno scrittore, a quella che trae ispirazione dal testo fonte per trasporlo, parodiarlo, parafrasarlo, imitarlo e adattarlo in uno stesso o in un altro genere letterario o in un codice differente.
La gran parte delle relazioni qui raccolte applica l'approccio teorico-descrittivo, nel senso che esse descrivono e commentano le scelte traduttive all'interno di un testo, valutandone la coerenza con il sistema normativo traduttologico e rilevandone le implicazioni epistemiche, altri contributi fanno più esplicito riferimento alle teorie polisistemiche, approfondendo la collocazione e l'impatto del testo tradotto nel sistema letterario della cultura di arrivo.
La gran parte delle relazioni qui raccolte applica l'approccio teorico-descrittivo, nel senso che esse descrivono e commentano le scelte traduttive all'interno di un testo, valutandone la coerenza con il sistema normativo traduttologico e rilevandone le implicazioni epistemiche, altri contributi fanno più esplicito riferimento alle teorie polisistemiche, approfondendo la collocazione e l'impatto del testo tradotto nel sistema letterario della cultura di arrivo.