
Lettere dalla fine de mondo. Dialogo tra uno scrittore che voleva essere uno scienziato e uno scienziato che voleva essere uno scrittore
Versandkostenfrei!
Versandfertig in über 4 Wochen
24,99 €
inkl. MwSt.
PAYBACK Punkte
12 °P sammeln!
Se le nostre convinzioni sul senso dell¿esistenza sono state ormai del tutto archiviate dalle scoperte scientifiche, non possiamo liberarcene una volta per tutte e dare vita a un nuovo Illuminismo? O meglio, cosa possiamo dire ancora ¿ attraverso il punto di vista della letteratura e della scienza, che in queste pagine viene come sublimato ¿ sulla nostra natura, sull¿identità e la memoria, sulle grandi domande esistenziali, e persino sul sesso, sull¿arte, sulla possibilità di scrivere? L¿irriverente, disincantato e lo stile di Massimiliano Parente ¿ che non ha paura di essere preso su...
Se le nostre convinzioni sul senso dell¿esistenza sono state ormai del tutto archiviate dalle scoperte scientifiche, non possiamo liberarcene una volta per tutte e dare vita a un nuovo Illuminismo? O meglio, cosa possiamo dire ancora ¿ attraverso il punto di vista della letteratura e della scienza, che in queste pagine viene come sublimato ¿ sulla nostra natura, sull¿identità e la memoria, sulle grandi domande esistenziali, e persino sul sesso, sull¿arte, sulla possibilità di scrivere? L¿irriverente, disincantato e lo stile di Massimiliano Parente ¿ che non ha paura di essere preso sul serio né di non esserlo ¿ si unisce ora allo sguardo limpido e pacato del neuroscienziato Giorgio Vallortigara, e il risultato è un epistolario squisito, un dialogo pieno di ironia e di sottigliezze, capace di sollevare domande significative e al tempo stesso di lanciare, con divertita premeditazione, inedite provocazioni al lettore. Dalla critica al nichilismo all¿impostura della datazione ¿dopo Cristö, dal senso di credere in un dio alla consapevolezza scientifica del nulla cui tutto l¿universo è destinato, dal sovrannaturale all¿arte della verosimiglianza, dal sofisticato dualismo mente-cervello al libero arbitrio: queste lettere sembrano arrivare al termine delle cose, alla fine del mondo, per poi tornare indietro e dire a noi qualcosa del nostro tempo e del nostro futuro. Das Urheberrecht an bibliographischen und produktbeschreibenden Daten und an den bereitgestellten Bildern liegt bei Informazioni Editoriali, I.E. S.r.l., oder beim Herausgeber oder demjenigen, der die Genehmigung erteilt hat. Alle Rechte vorbehalten.