
La volontà come istanza di significato del sé in David Hume
Una speculazione sulla soggettività
Versandkostenfrei!
Versandfertig in 6-10 Tagen
32,99 €
inkl. MwSt.
PAYBACK Punkte
16 °P sammeln!
La nozione di soggettività caratterizza in larga misura la riflessione filosofica moderna. Tra le facoltà o operazioni che costituiscono il soggetto, la volontà sembra essere centrale come fattore determinante delle azioni degli uomini e della conoscenza che ne traggono. In quanto tale, la filosofia di David Hume (1711-1776) ci fornisce una fonte riflessiva per comprendere la natura umana, in altre parole, per analizzare l'io, la coscienza o la mente. Questo lavoro si propone di sviluppare tale analisi indicando il concetto di volontà come istanza fondamentale attraverso la quale il Sé co...
La nozione di soggettività caratterizza in larga misura la riflessione filosofica moderna. Tra le facoltà o operazioni che costituiscono il soggetto, la volontà sembra essere centrale come fattore determinante delle azioni degli uomini e della conoscenza che ne traggono. In quanto tale, la filosofia di David Hume (1711-1776) ci fornisce una fonte riflessiva per comprendere la natura umana, in altre parole, per analizzare l'io, la coscienza o la mente. Questo lavoro si propone di sviluppare tale analisi indicando il concetto di volontà come istanza fondamentale attraverso la quale il Sé comprende se stesso attraverso le sue azioni. Si comprende, quindi, non solo descrivendo a se stesso il susseguirsi dei propri affetti e pensieri, ma anche interpretando o significando se stesso in questo incessante flusso mentale.