
La sentenza come decisione motivata
Indagine sulle ragioni della motivazione giudiziaria
Versandkostenfrei!
Versandfertig in 6-10 Tagen
46,99 €
inkl. MwSt.
PAYBACK Punkte
23 °P sammeln!
Il libro propone un'articolata riflessione sui vari modelli di sentenza rinvenibili nell'esperienza giuridica dell'Europa occidentale, dei quali viene offerta la seguente tipologia: (a) il modello di sentenza come decisione parzialmente motivata, (b) come decisione non motivata e (c) come decisione motivata, che segna il passaggio dall'età premoderna a quella moderna. Il libro si sofferma, in particolare, sull'analisi dei due opposti modelli di sentenza (b) come decisione non motivata e (c) come decisione motivata, dei quali vengono indagate le ragioni, corrispondenti, rispettivamente, ad alt...
Il libro propone un'articolata riflessione sui vari modelli di sentenza rinvenibili nell'esperienza giuridica dell'Europa occidentale, dei quali viene offerta la seguente tipologia: (a) il modello di sentenza come decisione parzialmente motivata, (b) come decisione non motivata e (c) come decisione motivata, che segna il passaggio dall'età premoderna a quella moderna. Il libro si sofferma, in particolare, sull'analisi dei due opposti modelli di sentenza (b) come decisione non motivata e (c) come decisione motivata, dei quali vengono indagate le ragioni, corrispondenti, rispettivamente, ad altrettante risposte alle domande: "perché non motivare la sentenza?" e "perché motivare la sentenza?". Scopo del libro è mostrare che le "ragioni per motivare" la sentenza - che vengono identificate nei principi: (A) di legittimazione "tecnica" del giudice, (B) di sindacabilità (o controllabilità) della sentenza e (C) di separazione dei poteri - sono opposte e speculari alle "ragioni per non motivare" la sentenza - che vengono invece identificate nei principi: A) di autorità, B) di in-sindacabilità (o in-controllabilità) della sentenza e C) di concentrazione dei poteri.