
La ricezione della Direttiva 2008/115/CE
Aspetti giuridici e sociologici in una prospettiva comparata
Versandkostenfrei!
Versandfertig in 6-10 Tagen
51,99 €
inkl. MwSt.
PAYBACK Punkte
26 °P sammeln!
Dopo una ricostruzione dei passaggi che portarono all'adozione in ambito comunitario della direttiva 2008/115/CE, 'recante norme e procedure comuni applicabili negli Stati membri al rimpatrio di cittadini di paesi terzi il cui soggiorno e irregolare' ('direttiva rimpatri'), il saggio analizza l'impatto di tale direttiva in due Stati membri tenuti alla sua recezione, l'Italia e la Francia. Il sistema di espulsione degli stranieri irregolari di questi paesi, risultante dall'attuazione degli obblighi comunitari, e messo, successivamente, a confronto con quello attualmente vigente nel Regno Unito,...
Dopo una ricostruzione dei passaggi che portarono all'adozione in ambito comunitario della direttiva 2008/115/CE, 'recante norme e procedure comuni applicabili negli Stati membri al rimpatrio di cittadini di paesi terzi il cui soggiorno e irregolare' ('direttiva rimpatri'), il saggio analizza l'impatto di tale direttiva in due Stati membri tenuti alla sua recezione, l'Italia e la Francia. Il sistema di espulsione degli stranieri irregolari di questi paesi, risultante dall'attuazione degli obblighi comunitari, e messo, successivamente, a confronto con quello attualmente vigente nel Regno Unito, che, in forza del suo diritto di esercizio del potere di opt-in, ha deciso di non adottare la direttiva in questione.