
La peste nera
Europa decimata nel XIV secolo
Übersetzer: Sara Rossi
PAYBACK Punkte
0 °P sammeln!
La peste nera, o Grande Peste, che colpì l'Europa nel XIV secolo fu la più grande epidemia che il continente avesse mai vissuto. In un contesto di disordini politici, carestie e guerre, ha spazzato via un terzo della popolazione europea in cinque anni e ha causato danni terribili: i villaggi sono scomparsi, l'economia è stata danneggiata, gli stranieri sono stati trattati con sospetto e la paura ha corroso la testa della gente ogni giorno. La peste era associata alla punizione divina o all'avvelenamento dell'aria. Sebbene la peste nera sia scomparsa nel 1352, l'epidemia è ricomparsa più v...
La peste nera, o Grande Peste, che colpì l'Europa nel XIV secolo fu la più grande epidemia che il continente avesse mai vissuto. In un contesto di disordini politici, carestie e guerre, ha spazzato via un terzo della popolazione europea in cinque anni e ha causato danni terribili: i villaggi sono scomparsi, l'economia è stata danneggiata, gli stranieri sono stati trattati con sospetto e la paura ha corroso la testa della gente ogni giorno. La peste era associata alla punizione divina o all'avvelenamento dell'aria. Sebbene la peste nera sia scomparsa nel 1352, l'epidemia è ricomparsa più volte in Europa fino al XVIII secolo. Scoprite come il batterio è stato finalmente scoperto e come l'uomo sta lottando per evitare che minacci di nuovo l'umanità.