
La filosofia della scienza nel XX secolo
Versandkostenfrei!
Versandfertig in über 4 Wochen
37,99 €
inkl. MwSt.
PAYBACK Punkte
19 °P sammeln!
Perché Galileo puntò il suo cannocchiale verso il cielo e perché mai dovremmo essere sicuri che la natura segua uniformemente il proprio corso? Cosa distingue la scienza dalla metafisica e quanto conta l'accordo tra ricercatori? Come cambia e cresce la conoscenza? Natura dell'osservazione, induttivismo, demarcazione, convenzionalismo, progresso scientifico e libertà intellettuale: temi che dopo aver segnato la filosofia del Novecento sono diventati rilevanti per le nostre scelte di vita in una società tollerante e pluralistica. Das Urheberrecht an bibliographischen und produktbeschreibend...
Perché Galileo puntò il suo cannocchiale verso il cielo e perché mai dovremmo essere sicuri che la natura segua uniformemente il proprio corso? Cosa distingue la scienza dalla metafisica e quanto conta l'accordo tra ricercatori? Come cambia e cresce la conoscenza? Natura dell'osservazione, induttivismo, demarcazione, convenzionalismo, progresso scientifico e libertà intellettuale: temi che dopo aver segnato la filosofia del Novecento sono diventati rilevanti per le nostre scelte di vita in una società tollerante e pluralistica. Das Urheberrecht an bibliographischen und produktbeschreibenden Daten und an den bereitgestellten Bildern liegt bei Informazioni Editoriali, I.E. S.r.l., oder beim Herausgeber oder demjenigen, der die Genehmigung erteilt hat. Alle Rechte vorbehalten.