
LA FIGURAZIONE DELL'ESTRANEITÀ NELLE TRE DONNE DI POTERE DI NDIAYE
Versandkostenfrei!
Versandfertig in 6-10 Tagen
20,99 €
inkl. MwSt.
PAYBACK Punkte
10 °P sammeln!
Questo libro esamina come Marie Ndiaye, in Trois femmes puissantes, crei un universo in cui lo spazio diventa teatro di orrore e mistero. In luoghi carichi di tensione, l'incesto tra Sony e la suocera evoca il mito del Giardino dell'Eden, simbolo di una caduta originaria e di una ricerca di redenzione. Il viaggio di iniziazione di Norah in Africa diventa una discesa negli inferi, che rivela verità inquietanti sull'identità e sulle relazioni familiari. Basandosi sulla teoria dello strano fantastico di Tzvetan Todorov, questo libro rivela come l'autrice sfumi i confini tra reale e irreale, imm...
Questo libro esamina come Marie Ndiaye, in Trois femmes puissantes, crei un universo in cui lo spazio diventa teatro di orrore e mistero. In luoghi carichi di tensione, l'incesto tra Sony e la suocera evoca il mito del Giardino dell'Eden, simbolo di una caduta originaria e di una ricerca di redenzione. Il viaggio di iniziazione di Norah in Africa diventa una discesa negli inferi, che rivela verità inquietanti sull'identità e sulle relazioni familiari. Basandosi sulla teoria dello strano fantastico di Tzvetan Todorov, questo libro rivela come l'autrice sfumi i confini tra reale e irreale, immergendo il lettore in un'atmosfera di stranezza e inquietudine. Esplorando queste dimensioni, fa luce sul ruolo fondamentale della stranezza nell'opera e offre un'interpretazione approfondita delle questioni psicologiche, simboliche ed estetiche in gioco in questo avvincente romanzo.