
La Cina resta un giallo
Versandkostenfrei!
Versandfertig in über 4 Wochen
21,99 €
inkl. MwSt.
PAYBACK Punkte
11 °P sammeln!
¿La Cina resta un giallo¿ è il nono numero di Limes del 2023 e si concentra sulle sfide che il paese guidato dal presidente Xi Jinping (giunto al terzo mandato) si trova ad affrontare in patria e all¿estero. Da quando negli anni Settanta Deng Xiaoping ha lanciato la politica di riforma e apertura, la Repubblica Popolare ha compiuto straordinari progressi sul piano economico, tecnologico e militare. Eppure il cosiddetto ¿risorgimento¿, cioè la trasformazione della Cina in superpotenza in grado di competere con gli Stati Uniti, è ancora messo a repentaglio da diversi fattori. La prima pa...
¿La Cina resta un giallo¿ è il nono numero di Limes del 2023 e si concentra sulle sfide che il paese guidato dal presidente Xi Jinping (giunto al terzo mandato) si trova ad affrontare in patria e all¿estero. Da quando negli anni Settanta Deng Xiaoping ha lanciato la politica di riforma e apertura, la Repubblica Popolare ha compiuto straordinari progressi sul piano economico, tecnologico e militare. Eppure il cosiddetto ¿risorgimento¿, cioè la trasformazione della Cina in superpotenza in grado di competere con gli Stati Uniti, è ancora messo a repentaglio da diversi fattori. La prima parte, titolata ¿incubi e sogni di Pechino¿, si concentra sugli argomenti domestici in cima all¿agenda di Xi: il rallentamento dell¿economia e le possibili riforme per porvi rimedio; il declino demografico; lo stress sociale e il disagio dei giovani; lo sviluppo dei microchip cinesi; il rapporto tra centro e periferia del paese; la trasformazione della Repubblica Popolare in potenza navale. La seconda sezione analizza le mosse degli Stati Uniti e dei loro soci (Giappone e Australia in primis) per contrastare Cina e Federazione Russa. Con particolare attenzione al dibattito americano su quale sia la strategia migliore per affrontare la ¿strana coppiä composta da Pechino e Mosca, ai recenti sviluppi delle contese nel Mar Cinese Meridionale e ai piani di T¿ky¿ in caso di guerra per Taiwan. La terza parte è dedicata proprio al ruolo che l¿isola un tempo conosciuta come Formosa ha negli equilibri dell¿Indo-Pacifico, al complesso processo di formazione dell¿identità taiwanese e alla strategia che Taipei intende adottare per contrastare Pechino. Quest¿ultima considera l¿unificazione con Taiwan cruciale non solo per superare psicologicamente le invasioni subite per mano di europei, russi e giapponesi tra il XIX e il XX secolo. Ma anche per dominare i Mari Cinesi, neutralizzare il contenimento attuato dagli Stati Uniti lungo la ¿prima catena di isole¿ e penetrare indisturbata nell¿Oceano Pacifico. Insomma, da queste acque passa il futuro della Repubblica Popolare. Das Urheberrecht an bibliographischen und produktbeschreibenden Daten und an den bereitgestellten Bildern liegt bei Informazioni Editoriali, I.E. S.r.l., oder beim Herausgeber oder demjenigen, der die Genehmigung erteilt hat. Alle Rechte vorbehalten.