
La boxe popolare. Etnografia di una cultura fisica e politica
Versandkostenfrei!
Versandfertig in über 4 Wochen
21,99 €
inkl. MwSt.
PAYBACK Punkte
11 °P sammeln!
Mentre in molti Paesi occidentali le destre razziste tentano di conquistare un'egemonia culturale nelle arti marziali e negli sport da combattimento, in Italia, da oltre un decennio, centri sociali e gruppi antifa promuovono lo ¿sport popolare¿, di cui la ¿boxe popolare¿ è una delle discipline più diffuse. Quali ragioni si celano dietro il successo del pugilato nella galassia dei gruppi della sinistra di movimento? Come si diventa pugili competenti di una ¿palestra popolare¿? Che implicazioni comporta l'apprendimento della boxe popolare rispetto alla (ri)generazione di un insieme di re...
Mentre in molti Paesi occidentali le destre razziste tentano di conquistare un'egemonia culturale nelle arti marziali e negli sport da combattimento, in Italia, da oltre un decennio, centri sociali e gruppi antifa promuovono lo ¿sport popolare¿, di cui la ¿boxe popolare¿ è una delle discipline più diffuse. Quali ragioni si celano dietro il successo del pugilato nella galassia dei gruppi della sinistra di movimento? Come si diventa pugili competenti di una ¿palestra popolare¿? Che implicazioni comporta l'apprendimento della boxe popolare rispetto alla (ri)generazione di un insieme di relazioni, logiche d'azione e cornici simboliche costitutive di una ben precisa comunità politica? Per rispondere a questi interrogativi, un giovane ricercatore ha indossato fasce e guanti e, per tre anni, ha condotto una ricerca nel territorio di Milano ricostruendo i codici simbolici di una cultura fisica nel suo intreccio con l'antagonismo metropolitano. Mescolando ricostruzione storiografica, narrazione in presa diretta, testimonianze dei protagonisti della scena e riflessione sociologica, l'autore offre un esempio di etnografia carnale di un'arte marziale. Das Urheberrecht an bibliographischen und produktbeschreibenden Daten und an den bereitgestellten Bildern liegt bei Informazioni Editoriali, I.E. S.r.l., oder beim Herausgeber oder demjenigen, der die Genehmigung erteilt hat. Alle Rechte vorbehalten.