
La biblioteca pubblica. Antologia degli scritti
Versandkostenfrei!
Versandfertig in über 4 Wochen
14,99 €
inkl. MwSt.
PAYBACK Punkte
7 °P sammeln!
Virginia Carini Dainotti (Torino, 1911 - Roma, 2003) ha dedicato tutta la sua vita al rinnovamento e alla diffusione della Biblioteca Pubblica, e alla crescita della professione bibliotecaria in Italia. È stata, dal 1936 al 1942, direttrice a soli 25 anni della Biblioteca Statale di Cremona, che riorganizzò completamente ispirandosi al modello della public library, e dove creò, nel 1938, la prima sala per ragazzi in Italia. I testi riportati in questa Antologia degli scritti sono ancora molto attuali, anche perché la "Biblioteca Pubblica", intesa come luogo abituale di frequentazione da pa...
Virginia Carini Dainotti (Torino, 1911 - Roma, 2003) ha dedicato tutta la sua vita al rinnovamento e alla diffusione della Biblioteca Pubblica, e alla crescita della professione bibliotecaria in Italia. È stata, dal 1936 al 1942, direttrice a soli 25 anni della Biblioteca Statale di Cremona, che riorganizzò completamente ispirandosi al modello della public library, e dove creò, nel 1938, la prima sala per ragazzi in Italia. I testi riportati in questa Antologia degli scritti sono ancora molto attuali, anche perché la "Biblioteca Pubblica", intesa come luogo abituale di frequentazione da parte dei cittadini, è ancora un lontano traguardo da raggiungere in Italia, dove perdura una profonda ignoranza nei confronti del Libro, considerato un bene superfluo, visto che più del 50% della popolazione non legge "mai" nulla, e il restante raggiunge miserande percentuali di lettura. Das Urheberrecht an bibliographischen und produktbeschreibenden Daten und an den bereitgestellten Bildern liegt bei Informazioni Editoriali, I.E. S.r.l., oder beim Herausgeber oder demjenigen, der die Genehmigung erteilt hat. Alle Rechte vorbehalten.