
L' ebreo spinozista
Versandkostenfrei!
Versandfertig in über 4 Wochen
12,99 €
inkl. MwSt.
PAYBACK Punkte
6 °P sammeln!
Nel 1953, mentre si avvicinava il trecentesimo anniversario della scomunica di Baruch Spinoza, David Ben-Gurion chiese all¿Università ebraica di Gerusalemme di pubblicare l¿opera omnia di Spinoza e di riammetterlo nel canone degli autori ebraici. La richiesta non fu assecondata, ma è significativa dell¿importanza che il filosofo continua ad avere. Ripercorrendo i suoi scritti e la sua figura, e cercando di dare una risposta alla domanda su che cosa ha significato e significa il pensiero dell¿ebreo Spinoza per gli ebrei, il testo non può fare a meno di insinuare le varie forme che...
Nel 1953, mentre si avvicinava il trecentesimo anniversario della scomunica di Baruch Spinoza, David Ben-Gurion chiese all¿Università ebraica di Gerusalemme di pubblicare l¿opera omnia di Spinoza e di riammetterlo nel canone degli autori ebraici. La richiesta non fu assecondata, ma è significativa dell¿importanza che il filosofo continua ad avere. Ripercorrendo i suoi scritti e la sua figura, e cercando di dare una risposta alla domanda su che cosa ha significato e significa il pensiero dell¿ebreo Spinoza per gli ebrei, il testo non può fare a meno di insinuare le varie forme che l¿ebraismo ha preso nella modernità